Voci dall’Inferno: Dante per esprimere l’indicibile

Un’applicazione digitale per esplorare le testimonianze non letterarie dei sopravvissuti ai Lager

Authors

  • Elvira Mercatanti Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli”, Pisa, Italia
  • Angelo Mario Del Grosso Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli”, Pisa, Italia https://orcid.org/0000-0002-4867-6304
  • Marina Riccucci Università di Pisa, Pisa, Italia

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/21262

Keywords:

AIUCD2024, XML-TEI, Testimonianze Olocausto, Archivi Digitali, XQuery, eXist-db, Applicazione Web, Dante, Divina Commedia, Lessico dantesco

Abstract

Voci dall'Inferno is a research project of the University of Pisa, directed by Professor Marina Riccucci (University of Pisa) since 2016, with the support of Dr. Angelo Mario Del Grosso (CNR-ILC, Pisa).

The project has two principal objectives: a) digitizing and encoding through XML-TEI the first digital corpus of non-literary testimonies that survived the concentration camps, including written and oral sources; b) identifying, quantifying, and evaluating the presence of Dante's lexicon and allusions within these testimonies. The research is based on the assumption that many survivors, regardless of their background, adopted Dante's lexicon, particularly from the Inferno of the Divine Comedy, to express the experiences of the Lager.

The project focuses on non-literary testimonies, a textual typology through which those who lived the Lager describe their experiences in different forms ranging from oral (audio and video sources) to written (diaries, letters, memoirs). Each typology has structural, functional and semantic differences that must be identified and appropriately represented during the encoding process. The construction of the digital corpus makes it possible firstly to collect, encode and preserve non-literary testimonies, and secondly to use computational tools and methods to study, analyse and deepen these sources. The Voci dall’Inferno Web application allows to catalog, exploit, analyse and query all the available testimonies. Among the main functionalities, the application provides users to read each encoded testimony and to access statistics about the phenomena characterizing the primary source, which were extracted during the encoding phase. The application also makes it possible to highlight the presence of Dante's lexicon both within individual testimonies and across the entire corpus.

Part of the paper illustrates the results of the work carried out by Elvira Mercatanti for her Master's Thesis in Humanistic Informatics.

References

Agosti, Giannantonio. 1960. Nei lager vinse la bontà: memorie dell’internamento nei campi di eliminazione tedeschi. Nostre missioni. Missioni estere dei Cappuccini.

Alighieri, Dante. 1980. La Divina Commedia. Inferno. A cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio. Firenze: Le Monnier.

Artom, Emanuele. 2008. Diari di un partigiano ebreo, gennaio 1940-febbraio 1944. A cura di Guri Schwarz. Torino: Bollati Boringhieri.

Baiolo, Chiara. 2024. «La codifica del Diario partigiano di Emanuele Artom: sulle tracce di una biblioteca da studiare». Tesi Triennale, Pisa: Università di Pisa.

Calderini, Sara. 2015. «L’ineffabilità della nefandezza». Università di Pisa.

Calderini, Sara, e Marina Riccucci. 2020. «L’ineffabilità della nefandezza : Dante “per dire” il Lager : un sondaggio preliminare nelle testimonianze non letterarie». Italianistica : rivista di letteratura italiana : XLIX, 1, 2020. https://doi.org/10.19272/202001301011.

Cao, Hongliu. 2024. «Recent Advances in Text Embedding: A Comprehensive Review of Top-Performing Methods on the MTEB Benchmark». arXiv.Org. 27 maggio 2024. https://arxiv.org/abs/2406.01607v2.

Giuntini, Luigi. 2014. I lunghi giorni della pena. Diario di prigionia (8 settembre 1943 – 15 aprile 1945). A cura di Gabriel Francesco Gabrielli. Vol. II. Pisa University Press.

Giuntini, Luigi. 2021. I lunghi giorni della pena: diario di prigionia (8 settembre 1943-15 aprile 1945). A cura di Gabriel Francesco Gabrielli. Vol. III. Edizioni dell’Assemblea Memorie. Firenze: Regione Toscana, Consiglio regionale.

«I campi di concentramento nazisti». s.d. Consultato 24 gennaio 2025. https://encyclopedia.ushmm.org/content/it/article/nazi-camps.

Lelli, Diletta. 2023. «Idek Wolfowicz: un testimone ritrovato». Tesi Triennale, Pisa: Università di Pisa.

Levi, Primo. 1997. Conversazioni e interviste (1963-1987). A cura di Marco Belpoliti. Einaudi.

Mercatanti, Elvira. 2024. «Le voci dei sopravvissuti ai Lager: l’applicazione web per l’analisi, per l’interrogazione e per la fruizione delle testimonianze». Tesi Magistrale, Pisa: Università di Pisa.

Montera, Greta. 2022. «Stralcio sulla deportazione in Germania: la testimonianza di Bruno Cimoli. Codifica e analisi di una sezione del testo». Tesi Triennale, Pisa: Università di Pisa.

Petrilli, Irene. 2022. «Dante fra gli Internati Militari Italiani: il caso ‘Luigi Giuntini’. Codifica preliminare del suo diario I lunghi giorni della pena». Tesi Triennale, Pisa: Università di Pisa.

Reimers, Nils, e Iryna Gurevych. 2019. «Sentence-BERT: Sentence Embeddings using Siamese BERT-Networks». arXiv. https://doi.org/10.48550/arXiv.1908.10084.

Ricci, Pietro. 2022. «Mio nonno deportato ad Armensterin, il suo diario inedito». Tesi Triennale, Pisa: Università di Pisa.

Riccucci, Marina, Angelo Mario Del Grosso, Frida Valecchi, e Giulia Causarano. 2021. «Testimoniare il Lager: l’informatica al servizio della memoria». In AIUCD 2021 - Book of Extended Abstracts, 264. Pisa: Quaderni di Umanistica Digitale. https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/6712.

Riccucci, Marina, e Laura Ricotti. 2021. Il dovere della parola. La Shoah nelle testimonianze di Liliana Segre e di Goti Herskovitz Bauer. Pisa: Pacini Editore.

Schmidt, Thomas. 2011. «A TEI-Based Approach to Standardising Spoken Language Transcription». Journal of the Text Encoding Initiative, fasc. Issue 1 (giugno). https://doi.org/10.4000/jtei.142.

Segre, Anna, e Gloria Pavoncello, a c. di. 2009. Judenrampe. Gli ultimi testimoni. Antidoti. Roma: Elliot.

Seidita, Sara. 2024. «Goti Herskovitz Bauer testimone della Shoah». Tesi Triennale, Pisa: Università di Pisa.

Siragusa, Federico. 2024. «I luoghi danteschi della memoria dei sopravvissuti». Tesi Magistrale, Pisa: Università di Pisa.

Sustersic, Federica. 2016. «La Dicibilità Del Male. La Ricezione Dantesca Nelle Testimonianze Concentrazionarie». Dante: Rivista internazionale di studi su Dante Alighieri 13:57–78.

Taterka, Thomas. 2002. Dante Deutsch. Studi sulla letteratura dei lager. A cura di Enrico Paventi. Sette Città.

Traversi, Valeria M. M. 2008. «Per Dire L’orrore: Primo Levi E Dante». Dante: Rivista internazionale di studi su Dante Alighieri 5:109–25.

Walser, Martin. 2015. Unser Auschwitz: Auseinandersetzung mit der deutschen Schuld. Rowohlt Verlag GmbH.

Published

2025-07-14

How to Cite

Mercatanti, E., Del Grosso, A. M., & Riccucci, M. (2025). Voci dall’Inferno: Dante per esprimere l’indicibile: Un’applicazione digitale per esplorare le testimonianze non letterarie dei sopravvissuti ai Lager. Umanistica Digitale, 9(20), 527–562. https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/21262