Voci dall’Inferno: Dante per esprimere l’indicibile
Un’applicazione digitale per esplorare le testimonianze non letterarie dei sopravvissuti ai Lager
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/21262Parole chiave:
#AIUCD2024, XML-TEI, Testimonianze Olocausto, Archivi Digitali, XQuery, eXist-db, Applicazione Web, Dante, Divina Commedia, Lessico dantescoAbstract
Voci dall’Inferno, è un progetto di ricerca dell’Università di Pisa, dal 2016 diretto e coordinato dalla professoressa Marina Riccucci (Università di Pisa), con il supporto del dott. Angelo Mario Del Grosso (CNR-ILC Pisa).
Il progetto si pone due obiettivi, integrati e correlati: a) la digitalizzazione e la codifica del primo corpus digitale di testimonianze non letterarie di sopravvissuti ai Lager; b) l’individuazione, la quantificazione e la valutazione della presenza di lessico e di immagini dantesche all’interno di quelle testimonianze. L’indagine parte dal fatto che moltissimi testimoni sopravvissuti ai Lager, indipendentemente dal loro livello di formazione scolastica e culturale, hanno trovato nel lessico dantesco della Divina Commedia, e in particolar modo dell’Inferno, un vocabolario da cui attingere per riuscire a raccontare l’ineffabile. Il progetto si concentra sulle testimonianze definite non letterarie, ovvero la tipologia testuale attraverso cui chi ha vissuto il campo di sterminio ne ha riferito in forme che si collocano nello spazio compreso tra il resoconto orale (l’intervista) e quello scritto (il diario, il racconto autobiografico/memoriale, la lettera).
La realizzazione del corpus digitale consente in primo luogo di raccogliere, conservare e tutelare la tipologia delle testimonianze non letterarie e, in secondo luogo, di avvalersi di strumenti e metodi informatici per poter svolgere attività di studio, analisi e ricerca su di esse.
L’applicazione web Voci dall’Inferno permette di catalogare, di consultare, di analizzare e di interrogare tutte le testimonianze che costituiscono l’archivio. Inoltre, essa permette anche di censire la presenza di lessico dantesco all’interno del corpus e di analizzare le differenti tipologie attraverso le quali si presenta.
Parte del contributo illustra i risultati del lavoro svolto da Elvira Mercatanti per la Tesi magistrale in Informatica Umanistica.
Riferimenti bibliografici
Agosti, Giannantonio. 1960. Nei lager vinse la bontà: memorie dell’internamento nei campi di eliminazione tedeschi. Nostre missioni. Missioni estere dei Cappuccini.
Alighieri, Dante. 1980. La Divina Commedia. Inferno. A cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio. Firenze: Le Monnier.
Artom, Emanuele. 2008. Diari di un partigiano ebreo, gennaio 1940-febbraio 1944. A cura di Guri Schwarz. Torino: Bollati Boringhieri.
Baiolo, Chiara. 2024. «La codifica del Diario partigiano di Emanuele Artom: sulle tracce di una biblioteca da studiare». Tesi Triennale, Pisa: Università di Pisa.
Calderini, Sara. 2015. «L’ineffabilità della nefandezza». Università di Pisa.
Calderini, Sara, e Marina Riccucci. 2020. «L’ineffabilità della nefandezza : Dante “per dire” il Lager : un sondaggio preliminare nelle testimonianze non letterarie». Italianistica : rivista di letteratura italiana : XLIX, 1, 2020. https://doi.org/10.19272/202001301011.
Cao, Hongliu. 2024. «Recent Advances in Text Embedding: A Comprehensive Review of Top-Performing Methods on the MTEB Benchmark». arXiv.Org. 27 maggio 2024. https://arxiv.org/abs/2406.01607v2.
Giuntini, Luigi. 2014. I lunghi giorni della pena. Diario di prigionia (8 settembre 1943 – 15 aprile 1945). A cura di Gabriel Francesco Gabrielli. Vol. II. Pisa University Press.
Giuntini, Luigi. 2021. I lunghi giorni della pena: diario di prigionia (8 settembre 1943-15 aprile 1945). A cura di Gabriel Francesco Gabrielli. Vol. III. Edizioni dell’Assemblea Memorie. Firenze: Regione Toscana, Consiglio regionale.
«I campi di concentramento nazisti». s.d. Consultato 24 gennaio 2025. https://encyclopedia.ushmm.org/content/it/article/nazi-camps.
Lelli, Diletta. 2023. «Idek Wolfowicz: un testimone ritrovato». Tesi Triennale, Pisa: Università di Pisa.
Levi, Primo. 1997. Conversazioni e interviste (1963-1987). A cura di Marco Belpoliti. Einaudi.
Mercatanti, Elvira. 2024. «Le voci dei sopravvissuti ai Lager: l’applicazione web per l’analisi, per l’interrogazione e per la fruizione delle testimonianze». Tesi Magistrale, Pisa: Università di Pisa.
Montera, Greta. 2022. «Stralcio sulla deportazione in Germania: la testimonianza di Bruno Cimoli. Codifica e analisi di una sezione del testo». Tesi Triennale, Pisa: Università di Pisa.
Petrilli, Irene. 2022. «Dante fra gli Internati Militari Italiani: il caso ‘Luigi Giuntini’. Codifica preliminare del suo diario I lunghi giorni della pena». Tesi Triennale, Pisa: Università di Pisa.
Reimers, Nils, e Iryna Gurevych. 2019. «Sentence-BERT: Sentence Embeddings using Siamese BERT-Networks». arXiv. https://doi.org/10.48550/arXiv.1908.10084.
Ricci, Pietro. 2022. «Mio nonno deportato ad Armensterin, il suo diario inedito». Tesi Triennale, Pisa: Università di Pisa.
Riccucci, Marina, Angelo Mario Del Grosso, Frida Valecchi, e Giulia Causarano. 2021. «Testimoniare il Lager: l’informatica al servizio della memoria». In AIUCD 2021 - Book of Extended Abstracts, 264. Pisa: Quaderni di Umanistica Digitale. https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/6712.
Riccucci, Marina, e Laura Ricotti. 2021. Il dovere della parola. La Shoah nelle testimonianze di Liliana Segre e di Goti Herskovitz Bauer. Pisa: Pacini Editore.
Schmidt, Thomas. 2011. «A TEI-Based Approach to Standardising Spoken Language Transcription». Journal of the Text Encoding Initiative, fasc. Issue 1 (giugno). https://doi.org/10.4000/jtei.142.
Segre, Anna, e Gloria Pavoncello, a c. di. 2009. Judenrampe. Gli ultimi testimoni. Antidoti. Roma: Elliot.
Seidita, Sara. 2024. «Goti Herskovitz Bauer testimone della Shoah». Tesi Triennale, Pisa: Università di Pisa.
Siragusa, Federico. 2024. «I luoghi danteschi della memoria dei sopravvissuti». Tesi Magistrale, Pisa: Università di Pisa.
Sustersic, Federica. 2016. «La Dicibilità Del Male. La Ricezione Dantesca Nelle Testimonianze Concentrazionarie». Dante: Rivista internazionale di studi su Dante Alighieri 13:57–78.
Taterka, Thomas. 2002. Dante Deutsch. Studi sulla letteratura dei lager. A cura di Enrico Paventi. Sette Città.
Traversi, Valeria M. M. 2008. «Per Dire L’orrore: Primo Levi E Dante». Dante: Rivista internazionale di studi su Dante Alighieri 5:109–25.
Walser, Martin. 2015. Unser Auschwitz: Auseinandersetzung mit der deutschen Schuld. Rowohlt Verlag GmbH.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Elvira Mercatanti, Angelo Mario Del Grosso, Marina Riccucci

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.