Paesaggi dell’incontro mediale on-demand
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/15613Parole chiave:
etnosemiotica, Studi sui media, fenomenologia, piattaforme di streaming, soggettivitàAbstract
L’obiettivo di questo lavoro è di individuare delle vie di osservazione teorica applicabili all’evoluzione repentina del mercato dello streaming audiovisivo su piattaforma. Partendo da una consapevolezza di campo che tenga conto dei Media Studies – tanto negli aspetti produttivi quanto distributivi – e dei Platform Studies, si propone qui di applicare una metodologia derivata dall’osservazione etnografica e dall’analisi strutturale (etnosemiotica) per restituire al dibattito tanto descrizioni efficaci e operative degli attori implicati nel mercato, quanto figurazioni teoriche su cui esercitare letture di stampo etico ed intersoggettivo, aprendo a problemi di ordine fenomenologico riguardanti l’immanenza delle pratiche del consumo on-demand. L’elaborato considera il campo epistemologico di riferimento, traccia le basi della proposta metodologica applicata e mostra i primi risultati di efficacia descrittiva su casi di studio paradigmatici (Netflix, Prime Video e Disney+), con la conseguente introduzione dei campi di ricerca che tutto ciò va ad aprire.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Nicolò Villani

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.