Simboli grafici della documentazione tardoantica e alto medievale: il progetto NOTAE e la creazione di un database open-access

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/17032

Parole chiave:

Digital Humanities, paleografia, papirologia, simboli grafici, diplomatica

Abstract

I documenti tardoantichi e alto medievali presentano spesso simboli grafici – entità grafiche che possono essere composte da segni alfabetici o non – che comunicano qualcosa di diverso o qualcosa in più rispetto al testo scritto. Il progetto di ricerca NOTAE si occupa dell’identificazione e classificazione di tali simboli grafici, cercando di indagare anche il significato che essi veicolano o assumono in un determinato contesto. Il presente report illustra struttura e funzioni operative del database open-access, principale prodotto del progetto, in cui i simboli grafici, allo stato attuale oltre seimila, risultano catalogati, descritti e classificati per tipologia.

Downloads

Pubblicato

2023-07-17

Come citare

Marucci, M. (2023). Simboli grafici della documentazione tardoantica e alto medievale: il progetto NOTAE e la creazione di un database open-access. Umanistica Digitale, 7(15), 195–205. https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/17032

Fascicolo

Sezione

Recensioni e report