I ‘destini incrociati’ di Italo Calvino. Un esperimento di modellazione e visualizzazione di una narrativa a base semantica

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/19013

Parole chiave:

Semantic Web, Italo Calvino, Combinatorial Literature, Knowledge Graph, Semantic Narratives Visualisation, Digital Humanities, Web Semantico, Letteratura combinatoria, Grafo della conoscenza, Visualizzazione di una narrativa a base semantica, Informatica umanistica

Abstract

Il castello dei destini incrociati, grazie alla sua struttura logica e combinatoria, si presta a sperimentare un'ontologia formale per una visualizzazione che sfrutta la semantica della narrazione creata dall’autore attraverso l’uso dei tarocchi. Nello specifico, la presente ricerca si propone di indagare la «macchina narrativa combinatoria» dell'opera ([1]: 124) utilizzando le tecnologie del Web Semantico per formalizzare e analizzare gli aspetti testuali che riguardano le strutture narrative e compositive della raccolta. I dati sono stati interpretati alla luce di tre aspetti principali: la semantica veicolata dalle carte dei tarocchi, la struttura del testo e le relazioni tra le carte. Il risultato è ODI (Ontologia dei Destini incrociati di Italo Calvino) e la sua corrispondente Base di Conoscenza (BACODI, Base di Conoscenza dell'Ontologia dei Destini incrociati di Italo Calvino) che formalizzano la descrizione dei tarocchi come artefatti e come istanze narrative nel testo. ODI e BACODI rappresentano un nuovo modo di riflettere su un metodo innovativo per pubblicare l'edizione di un'opera letteraria. Tutti i contenuti possono essere esplorati attraverso MACODI (Macchina Combinatoria dell'Ontologia dei Destini incrociati di Italo Calvino), un'applicazione web che permette una visualizzazione a più livelli della conoscenza conservata in BACODI.

Riferimenti bibliografici

Calvino, Italo. 1973. Il castello dei destini incrociati. Torino: Einaudi.

Oulipo. 1973. La littérature potentielle (Créations Re-créations Récréations). Paris: Gallimard.

Calvino, Italo. Tarocchi. Il mazzo visconteo di Bergamo e New York, Parma: FMR Editore, 1969.

Berti, Giordano. 2007. Storia dei tarocchi: verità e leggende sulle carte più misteriose del mondo. Milano: Mondadori.

Calvino, Italo. 1970. Orlando furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino. Torino: Einaudi.

Albani, Paolo. 2018. “La letteratura come gioco combinatorio.” Griselda. Il portale di Letteratura. https://site.unibo.it/griseldaonline/it/approfondimenti/paolo-albani-letteratura-gioco-combinatorio.

Rishes, Elena, Stephanie M. Lukin, David K. Elson, and Marilyn A. Walker. 2013. "Generating different story tellings from semantic representations of narrative." In Interactive Storytelling: 6th International Conference, ICIDS 2013, Istanbul, Turkey, November 6-9, 2013, Proceedings 6, edited by Springer International Publishing.

Baikadi, Alok, Julius Goth, Christopher Mitchell, Eun Ha, Bradford Mott, and James Lester. 2011. “Towards a computational model of narrative visualization”. Proceedings of the AAAI Conference on Artificial Intelligence and Interactive Digital Entertainment 7, no. 2: 2-9.

Hullman, Jessica, Steven Drucker, Nathalie Henry, Riche Bongshin Lee, Danyel Fisher, and Eytan Adar. 2013. "A deeper understanding of sequence in narrative visualization." IEEE Transactions on visualization and computer graphics 19, no. 12: 2406-2415.

Elli, Tommaso. 2022. “Research through Visualization in Literary Criticism. Adaptations of data visualization to scholars’ interpretive work” PhD diss., Politecnico di Milano. https://hdl.handle.net/10589/183038.

Corti, Maria. 1978. “Il gioco dei tarocchi come creazione di intrecci.” In II viaggio testuale, 169-84, Torino: Einaudi.

Brigatti, Virna. 2013. “Calvino: l’incrocio dei destini e la ricerca dell’identità.” In Calvino: l’incrocio dei destini e la ricerca dell’identità, 369-394.

Propp, Vladimir Jakovlevič. 1966. Morfologia della fiaba, edited by Gian Luigi Bravo. Torino: Einaudi.

Bernardelli, Andrea, and Remo Cesarini. 2005. Il testo narrativo. Bologna: Il mulino.

Genette, Gérard. 1976. Figure III. Discorso del racconto. Torino: Einaudi.

Bachtin, Michail. 1979. “Le forme del tempo e del cronotopo nel romanzo.” In Estetica e romanzo, 231-405.

Gigliozzi, Giuseppe. 1987. “Codice, testo e interpretazione.” In Studi di codifica e trattamento automatico di testi, 65-84. Ed. G. Gigliozzi. Roma: Bulzoni.

Gigliozzi, Giuseppe, and Sandra Giuliani. 1993a. “La rete delle formiche. Un’applicazione di SebNet.” In Fine della storia e storie senza fine, 137-157. Ed. C. Cazalé. Nanterre: Université Paris X–Nanterre.

Gigliozzi, Giuseppe, and Sandra Giuliani. 1993b. “Una parola che non dice nulla.” Le Novelle per un anno.

Damiano, Rossana, and Lieto Antonio. 2013. “Ontological representations of narratives: a case study on stories and actions.” In 2013 Workshop on Computational Models of Narrative. Open Access Series in Informatics (OASIcs) 32: 76-93. https://dx.doi.org/10.4230/OASIcs.CMN.2013.76.

Pasqual, Valentina, and Francesca Tomasi. 2022. “Linked open data per la valorizzazione di collezioni culturali: il dataset mythLOD”. AIB Studi 62, no. 1: 149–168. https://doi.org/10.2426/aibstudi-13301.

Renda, Giulia, Marilena Daquino, and Valentina Presutti. 2023. "Melody: A Platform for Linked Open Data Visualisation and Curated Storytelling." arXiv preprint arXiv:2306.14832 https://doi.org/10.48550/arXiv.2306.14832.

Bowen, Glenn A. 2009. “Document analysis as a qualitative research method.” Qualitative research journal 9, no. 2: 27-40. https://doi.org/10.3316/QRJ0902027.

Jodorowsky, Alejandro, and Marianne Costa. 2021. La via dei tarocchi. Feltrinelli Editore.

Daquino, Marilena, Valentina Pasqual, and Francesca Tomasi. 2020. “Knowledge representation of digital hermeneutics of archival and literary sources.” JLIS.it 11, no. 3: 59-76. https://dx.doi.org/10.4403/jlis.it-12642.

Tomasi, Francesca. 2023. "Archival Finding Aids in Linked Open Data between description and interpretation." JLIS.it 14, no. 3: 134-146. https://doi.org/10.36253/jlis.it-557.

Downloads

Pubblicato

2024-05-20

Come citare

Bruno, E., Pasqual, V., & Tomasi, F. (2024). I ‘destini incrociati’ di Italo Calvino. Un esperimento di modellazione e visualizzazione di una narrativa a base semantica. Umanistica Digitale, 8(17), 47–69. https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/19013

Fascicolo

Sezione

Articoli