OpenStreetMap e la sua applicazione ai monumental studies: un’opportunità per la digital public history? Esempi quantitativi e riflessioni metodologiche

Autori

  • Camilla Zucchi Università di Salerno

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/20162

Parole chiave:

Digital Public History, OpenStreetMap, Geoweb, Neogeography, Monumental turn

Abstract

Il seguente saggio vorrebbe fornire uno strumento che possa divenire uno standard di riferimento nei monumental studies. In un momento in cui vi è una maggiore attenzione sia della storiografia sia del dibattito pubblico al tema dei monumenti e dell’odonomastica, si ritiene opportuno provare a ragionare intorno a un metodo replicabile di estrazione di dati di semplice comprensione. A tal fine, si rivelano utili, se non indispensabili, lo studio e il ricorso a OpenStreetMap, in quanto progetto di collaborative mapping con più di 11 milioni di utenti attivi, e a Overpass, web API da cui è possibile avere i dati inseriti dai contribuenti. È proprio Overpass a mettere a disposizione dei digital historian la possibilità di inserire, estrarre e analizzare dati a seconda dei tag di interesse e della zona in esame, nel formato più adatto. Se ne vorrebbero descrivere alcune linee guida al fine di promuoverne l’utilizzo e dare qualche esempio.

Riferimenti bibliografici

Agulhon, Maurice. Histoire vagabonde, vol. I: Ethnologie et politique dans la France contemporaine, Paris: Éditions Gallimard, 1988, 84-161.

Albanese, Giulia e Ceci, Lucia a c. di. I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione. Roma: Viella, 2022.

Ayers, Edward L. «Turning toward Place, Space and Time», In The Spatial Humanities. Gis and the Future of Humanities Scholarship, edited by David J. Bodenhamer, John Corrigan and Trevor M. Harris, 1-13, Bloomington and Indianapolis: Indiana University Press, 2010.

Baioni, Massimo. «Le Fascisme italien entre histoire et mémoire. Le problème du musée à Predappio» Synergies Roumanie, 15 (2020), 15-22.

———. «Demolire il littorio. Tragitti della simbologia fascista nell’Italia repubblicana» Memoria e Ricerca, 63, fasc. 1 (2020): 181-194.

Balzani, Roberto. «Urban Toponymy, Cultural Memory and the World Wars», In Memories and Representations of War. The Case of World War I and World War II, edited by Elena Lamberti e Vita Fortunati, 89-102Amsterdam-New York: Rodopi, 2009.

«Basi territoriali e variabili censuarie», 1 febbraio 2024. https://www.istat.it/it/archivio/104317.

Batty, Michael et alii. «Map Mashups, Web 2.0 and the GIS Tevolution», Annals of GIS, 16, fasc. 1 (2010): 1-13, DOI: 10.1080/19475681003700831

Belmonte, Carmen, a c. di. A Difficult Heritage. The Afterlives of Fascist-era Art and Architecture, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, 2024.

Bennett, Jonathan. OpenStreetMap. Be Your Own Cartographer, Birmingham: Packt Publishing, 2010.

Berggren, Lars e Sjöstedt, Lennart. L’ombra dei grandi. Monumenti e politica monumentale a Roma (1870-1895), Roma: Artemide, 1996.

«Bounding box - OpenStreetMap Wiki». Consultato 8 giugno 2024. https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Bounding_box.

Bracco, Barbara. «Tendenze educative e istanze politiche della classe dirigente milanese: i luoghi dell’identità nazionale nella toponomastica del capoluogo lombardo dall’Unità alla Grande guerra», In Riforme e istituzioni fra Ottocento e Novecento, a cura di Luigi Cavazzoli e Carlo G. Lacaita, 395-426, Manduria: Lacaita, 2001.

Brice, Catherine. Il Vittoriano. Monumentalità pubblica e politica a Roma, Roma: Archivio Guido Izzi, 2005.

———. Monarchie et identité nationale en Italie:1861-1900, Paris: Éditions de l’École des hautes études en sciences sociales, 2010.

Brogi, Daniela. Lo spazio delle donne, Torino: Einaudi, 2024.

Canali Ferruccio, «Dalla ‘prima’ alla ‘seconda’ «monumentomania» (e oltre): Corrado Ricci e Ugo Ojetti per il dibattuto concetto di “monumento celebrativo” dopo la Grande Guerra» Monumentalia 28-29 (2019-2020), a cura di Ferruccio Canali e Virgilio Galati, 27-53.

Carrattieri, Mirco. Un monumento all’antifascismo. Statue e lapidi per Giacomo Matteotti, In Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica, a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura, Roma: Viella, 2024, 325-343.

Castelnovi, Michele e Gallia, Arturo. «Geografia della memoria odonomastica della Grande Guerra», Bollettino della Società geografica italiana, serie XIII, 9 (2016), 431-446.

«Category:Tag descriptions for key “historic” - OpenStreetMap Wiki». Consultato 8 giugno 2024. https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Category:Tag_descriptions_for_key_%22historic%22.

Cauvin, Thomas. Public History. A Textbook of Practice, New York-London: Routledge, 2016.

Cazzato, Vincenzo. Natura aere perennius. Parchi della Rimembranza e luoghi della memoria, Ravenna: Montanari Editore, 2022.

Ciuffoletti, Augusto. «AugustoCiuffoletti 1 OSM - YouTube». Consultato 31 maggio 2024. https://www.youtube.com/watch?v=4Kpc13jU0e8&list=PLTtY_C-sFBlEI9Ddd99fbQH6lVFgnaJNt&index=1&pp=gAQBiAQB.

«Crowdsourcing». In Wikipedia, 17 febbraio 2024. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Crowdsourcing&oldid=137919502.

Dunn, Stuart. A History of Place in the Digital Age, London-New York: Routledge, 2019.

Dunn, Thomas R. Queerly Remembered. Rhetorics for Representing the GLBTQ Past, Columbia, University of South Carolina Press, 2016.

———. «Whence the Lesbian in Queer Monumentality? Intersections of Gender and Sexuality in Public Memory», Southern Communication Journal 82, fasc. 4 (2017), 203–215. https://doi.org/10.1080/1041794X.2017.1332090

Eisnor, Di-Ann. «Neogeography» Platial, 27th May 2006, https://web.archive.org/web/20071012210156/http://platial.typepad.com/news/neogeography/index.html,

«Elements - OpenStreetMap Wiki». Consultato 31 maggio 2024. https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Elements.

«FAQ - OpenStreetMap Wiki». Consultato 31 maggio 2024. https://wiki.openstreetmap.org/wiki/FAQ#Who_owns_OpenStreetMap.3F.

Focardi, Filippo. «Ricordare il passato. Usi pubblici della storia e della memoria in Italia dopo la prima Repubblica», In Riparare, Risarcire, Ricordare. Un dialogo tra storici e giuristi, a cura di Giorgio Resta, Vincenzo Zeno-Zencovich, 241-272, Napoli: Editoriale Scientifica, 2012.

Foot, John. Fratture d’Italia, Milano: Rizzoli, 2009.

Gallerano, Nicola. Storia e uso pubblico della storia, in Id. a c. di, L’uso pubblico della storia, Milano: FrancoAngeli, 1995.

Gallia, Arturo. «Cartografia storica e strumenti digitali per lo studio della memoria della grande guerra. L’odonomastica capitolina», In La Grande Guerra. Luoghi, eventi, testimonianza, voci, a cura di Simonetta Conti, 311-328, Canterrano: Aracne, 2018.

Gentile, Emilio. Fascismo di pietra, Roma-Bari: Laterza, 2007.

Giadrossi, Andrea. «Leggi razziali e odonomastica a Trieste» Qualestoria, 2 (2012), 117-134.

Giuffrè, Maria. Mangone, Fabio et alii (a cura di). L’architettura della memoria in Italia. Cimiteri, monumenti e città 1750-1939, Losanna: Skira, 2007.

Haklay, Muki. «How Good is Volunteered Geographical Information? A Comparative Study of OpenStreetMap and Ordnance Survey Datasets» Environment and Planning B: Planning and Design, 37 (2010), 682-703.

Hartog, François. Regimi di storicità. Presentismo ed esperienze del tempo, traduzione di Leonardo Asaro, Palermo: Sellerio, 2007.

«Home - TOPONOMASTICA FEMMINILE». Consultato 7 giugno 2024. https://www.toponomasticafemminile.com/sito/.

Hudson-Smith, Andrew et alii. «NeoGeography and Web 2.0: Concepts, Tools and Applications» Journal of Location Based Services, 3:2, (2009), 118-145.

Isnenghi, Mario. Le guerre degli italiani. Parole, immagini, ricordi 1848-1945, Bologna: Il Mulino, 2005.

«IT:Overpass API», s.d. https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Overpass_API.

Janz, Oliver. «Mourning and Cult of the Fallen (Italy)» In 1914-1918-online. International Encyclopedia of the First World War, ed. by Ute Daniel, Peter Gatrell, Oliver Janz, Heather Jones, Jennifer Keene, Alan Kramer, and Bill Nasson, issued by Freie Universität Berlin, Berlin 2016-03-23. DOI: 10.15463/ie1418.10870 (ultimo accesso: 15 gennaio 2024).

Jokar Arsanjani, Jamal, Zipf, Alexander, Peter Mooney, e Marco Helbich. OpenStreetMap in GIScience: Experiences, Research, and Applications. OpenStreetMap in GIScience. Lecture Notes in Geoinformation and Cartography. Cham [u.a.]: Springer, 2015.

«Key:highway - OpenStreetMap Wiki». Consultato 8 giugno 2024. https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:highway.

«Key:tourism - OpenStreetMap Wiki». Consultato 8 giugno 2024. https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:tourism.

«Key:type - OpenStreetMap Wiki». Consultato 31 maggio 2024. https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:type.

Kuci, Anisa. «Presentazione ufficiale di OpenStreetMap · MERGE-it 2021 - Video». Consultato 31 maggio 2024. https://video.linux.it/w/4182dcea-1d3c-4adc-bf41-6ea490ab51df.

Le Goff, Jaques. «Documento/Monumento», in Enciclopedia Einaudi, a cura di Ruggiero Romano, vol. V: Divino-Fame, 38-48: 45, Einaudi: Torino, 1978.

Le città leggibili. La toponomastica urbana tra passato e presente. Atti del convegno di studi (Foligno, 11-13 dicembre 2003), Deputazione di storia patria per l’Umbria: Perugia, 2004.

Lorini, Alessandra. Le statue bugiarde. Immaginari razziali e coloniale nell’America contemporanea, Roma: Carocci, 2023.

Malone, Hannah. «Redipuglia and the dead» Mausolus (2017): 26-33.

———. «Legacies of Fascism: Architecture, Heritage and Memory in contemporary Italy» Modern Italy 22, fasc. 4 (2017): 445-470.

———. «Fascist Italy’s Ossuaries of the Great War: Objects or Symbols?» RIHA Journal (2017).

Mask, Deirde. Le vie che orientano. Storia identità e potere dietro i nomi delle strade, Torino: Bollati Boringhieri, 2021.

Mastrelli, Carlo Alberto a c. di. Odonomastica. Criteri e normative sulle denominazioni stradali. Atti del convegno Trento 25 settembre 2002, Trento: Nuove Arti Grafiche, 2005.

Messina, Dino. La storia cancellata degli Italiani, Milano: Solferino, 2022.

Milo, Daniel. «Les noms des rues», In Les lieux de mémoire, vol. II: La Nation, sous la direction de Pierre Nora, 1887-1918, Paris: Éditions Gallimard, 19973 [edizione originale 1984].

Mi Riconosci. «Homepage». Consultato 7 giugno 2024. https://www.miriconosci.it/.

Montanari, Tomaso. Le statue giuste, Roma-Bari: Laterza, 2024.

Morandi, Matteo. «La costruzione dell’identità locale: Cremona e Mantova nell’odonomastica del secondo Ottocento» Memoria e ricerca 20 (2005), 133-146.

———. «Lo spazio urbano» In Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell’Italia unita, a cura di Arianna Arisi Rota, Monica Ferrari, Matteo Morandi, 61-70, Milano: FrancoAngeli, 2009.

«Neogeografia». In Wikipedia, 20 settembre 2023. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Neogeografia&oldid=135562512.

Noiret, Serge. «Storia contemporanea digitale», In Il web e gli studi storici: guida critica all’uso della rete, a cura di Rolando Minuti, 267-300, Roma: Carocci, 2015.

Noiret, Serge. «Crowdsourcing and User Generated Content: The Raison d’Être of Digital Public History» In Handbook of Digital Public History, edited by Idem, Mark Tebeau, Gerben Zaagsma, 35-49, Berlin-Boston: De Gruyter, 2022.

Nora, Pierre. Présent, nation, mémoire, Paris: Éditions Gallimard, 2011.

«Open Database License». In Wikipedia, 31 maggio 2024. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Open_Database_License&oldid=139546076.

«OpenStreetMap». In Wikipedia, 22 aprile 2024. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=OpenStreetMap&oldid=138947683.

OpenStreetMap. «OpenStreetMap». Consultato 31 maggio 2024. https://www.openstreetmap.org/.

OpenStreetMap Community Forum. «OpenStreetMap Community Forum - OSM Community Forum». Consultato 31 maggio 2024. https://community.openstreetmap.org/.

«OpenStreetMap Wiki». Consultato 31 maggio 2024. https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Main_Page.

Paci, Deborah , a c. di. La storia in digitale. Teorie e metodologie, Milano: Unicopli, 2019.

———. «Conoscere è partecipare: digital public history, wiki e citizen humanities» Umanistica Digitale 10 (2021), DOI: https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/12555

Parola, Lisa. Giù i monumenti? Una questione aperta, Torino: Einaudi, 2022.

Pentucci, Maila. «La storia per le strade», in L’identità nazionale. Storie film e miti per raccontare l’Italia, a cura di Claudio Gaetani, 159-178, Ancona: Affinità Elettive, 2011.

Raffaelli, Sergio. «I nomi delle vie», In I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura di Mario Isnenghi, 215-242, Roma-Bari: Laterza, 1996.

Ravveduto, Marcello. «La toponomastica della Seconda Repubblica. Falcone e Borsellino, vittime della mafia» Memoria e Ricerca, 57, fasc. 1 (2018): 157-174.

«Relation - OpenStreetMap Wiki». Consultato 31 maggio 2024. https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation.

Renard, Thomas. «Perspective pittoresque et caractère des villes: La patrimonialisation de l’urbain comme affirmation identitaire en Italie au début du XXe siècle» in La patrimonialisation de l’urbain, sous la direction de Lyne Bernier, Mathieu Dormaels, Yann Le Fur, 237-264, Québec : Presses de l’Université du Québec, 2012.

Ridolfi, Maurizio. «Il nuovo volto delle città. La toponomastica negli anni della transizione democratica e della nascita della Repubblica» Memoria e Ricerca, 20, fasc. 3 (2005): 147-167.

———. Verso la public history. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pisa: Pacini Editore, 2017.

Salvatori, Enrica. Ravveduto, Marcello. «Storia digitale e Digital Public History: le novità di un antico mestiere» In Digital Humanities: Metodi, Strumenti, Saperi, a cura di Fabio Ciotti, 229-254, Roma: Carocci, 2023.

Salvatori, Enrica. «Digital Public History Inside and Outside the Box». Magazén, n. 2 (22 dicembre 2020): 203–22. https://doi.org/10.30687/mag/2724-3923/2020/02/003.

Soldani, Simonetta e Turi, Gabriele. «Introduzione», in Iidem a c. di, Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, vol. I: la nascita dello Stato nazionale, Bologna: Il Mulino, 1993, 7-35: 17-18.

«Stats - OpenStreetMap Wiki». Consultato 31 maggio 2024. https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Stats#Users_and_GPX_uploads.

«Tag:boundary=administrative - OpenStreetMap Wiki». Consultato 7 giugno 2024. https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:boundary%3Dadministrative.

«Tag:historic=memorial - OpenStreetMap Wiki». Consultato 8 giugno 2024. https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:historic%3Dmemorial.

«Tag:historic=monument - OpenStreetMap Wiki». Consultato 8 giugno 2024. https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:historic%3Dmonument.

Tagliabue, Marco. «Come usare i dati OSM – 1^parte». GPSBRIANZA (blog), 3 aprile 2018. https://gpsbrianza.com/2018/04/come-usare-dati-osm-1-parte/.

«Tag:tourism=artwork - OpenStreetMap Wiki». Consultato 8 giugno 2024. https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:tourism%3Dartwork.

Testi, Arnaldo. I fastidi della storia. Quale America raccontano i monumenti, Bologna: Il Mulino, 2023.

Tobia, Bruno. Una patria per gli Italiani, Roma-Bari: Laterza, 1991.

———. L’Altare della Patria, Bologna: Il Mulino, 1998.

———. «Salve o popolo d’eroi…» La monumentalità fascista nelle fotografie dell’Istituto Luce, Roma: Editori Riuniti, 2002.

———. «Dal Milite Ignoto al nazionalismo monumentale fascista (1921-1940)», In Storia d’Italia, Annali 18: Guerra e Pace, a cura di Walter Barberis, 2002, 590-642.

———. «Monumenti ai caduti. Dall’Italia liberale all’Italia fascista» In La morte per la patria. La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica, a cura di Oliver Janz e Lutz Klinkhammer, 45-64, Roma: Donzelli, 2008.

«uMap». Consultato 7 giugno 2024. https://umap.openstreetmap.fr/it/.

Vidotto, Vittorio. Tobia, Bruno. Brice, Catherine, a c. di. La memoria perduta: monumenti ai caduti della Grande Guerra a Roma e nel Lazio, Roma: Nuova Argos, 1998.

Warf, Barney e Sui, Daniel. «From GIS to Neogeography: Ontological Implications and Theories of Truth» Annals of GIS, 16, fasc. 4 (2010): 197-209, DOI: 10.1080/19475683.2010.539985.

«Way - OpenStreetMap Wiki». Consultato 31 maggio 2024. https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Way.

Zucchi, Camilla. «Modalità di estrazione dei dati toponomastici. Che storia racconta la toponomastica urbana?» Aidainformazioni 39, fasc. 3-4 (2021): 143-152.

———.«La questione toponomastica in Italia: storia e prospettive “al femminile”» Novecento.org, n.19, giugno 2023. DOI: 10.52056/9791254693872/11

———. «Italy’s Public Memory of its Main Anti-fascist Martyr: Giacomo Matteotti in the Public Space One Century After his Murder». Passés Futurs 15, giugno 2024. https://www.politika.io/fr/article/italys-public-memory-of-its-main-antifascist-martyr-giacomo-matteotti-in-the-public-space.

Downloads

Pubblicato

2025-01-15

Come citare

Zucchi, C. (2024). OpenStreetMap e la sua applicazione ai monumental studies: un’opportunità per la digital public history? Esempi quantitativi e riflessioni metodologiche. Umanistica Digitale, 8(18), 175–209. https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/20162

Fascicolo

Sezione

Articoli