Edition, Annotation, Visualization: Issues and Perspectives of/for Digital Philology
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/21183Parole chiave:
AIUCD2023, Digital Scholarly Editions, Data Visualization, Annotation, Digital Vatican Library, Estense Digital library, Open GaddaAbstract
Il saggio presenta una riflessione sulle conseguenze che la massiva digitalizzazione del patrimonio culturale cartaceo manoscritto e a stampa ha avuto sulla filologia digitale e sui nuovi paradigmi ecdotici: dalla centralità del documento, che spinge a una bédierizzazione dei modelli editoriali, al superamento del modello “apico-basale” verso modelli misti, alle annotazioni IIIF, con i due diversi casi di studio della Biblioteca Digitale Vaticana e della Estense Digital Library, che introducono un nuovo modello di condivisione del sapere, tra trascrizione paleografica e commento, particolarmente adatti in ambito didattico. Il saggio conclude con una prospezione sulle conseguenze della Data Visualization nella rappresentazione di fenomeni testuali, e al suo impatto sullo studio dei testi e sulla costruzione di una “textual literacy”, ovvero una competenza testuale, intesa come parte integrante della formazione umanistica.
Riferimenti bibliografici
[1] Andrò, Mathieu, Imad Saleh. 2017. Biblioteche digitali e crowdsourcing: una revisione. ISTE; Wiley, pp. 135-162. https://hal.science/hal-01436766.
[2] Battezzato, Luigi. 2006. Renaissance Philology: Johannes Livineius (1546–1599) and the Birth of the Apparatus Criticus, History of Scholarship. A Selection of Papers from the Seminar on the History of Scholarship Held Annually at the Warburg Institute, ed. C.R. Ligota and J.L. Quantin, april 2006, pp. 75-112.
[3] Bembo, Pietro. 1538. Prose della volgar lingua, Marcolini.
[4] Buzzoni, Marina et. all. 2024. “Progetto di edizione genetica digitale del Canzoniere manoscritto di U. Saba”, in Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti, a cura di Antonio Di Silvestro e Daria Spampinato, Umanistica digitale, Proceedings di AIUCD 2024, 215-220.
[5] Caretti, Lanfranco. 1972. “Filologia e critica”, in Antichi e moderni. Studi di letteratura italiana, Einaudi, pp. 471-88.
[6] Ciotti, Fabio, Baldi, Alberto. 2022. “Macchine per leggere: promuovere la lettura con il distant reading”. Enthymema, XXX, 2022, La letteratura e la rete. Alleanze, antagonismi, strategie, a cura di Stefano Ballerio e Marco Tognini, pp. 173-92, DOI: http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/19557
[7] Crane, Tom. 2017. An Introduction to IIIF, Digirati, March, 2017. https://resources.digirati.com/iiif/an-introduction-to-iiif/
[8] Di Tella, Alessandra. 2018. “La monografia digitale, pratiche, potenzialità e prospettive di rinnovamento”, Umanistica digitale, 3, 2018, DOI: http://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/8187.
[9] Fenu, Cristina, Giulia Tancredi. 2022. XML-TEI: Un modello per la filologia d’autore. In AIUCD 2022 - Culture digitali. Intersezioni: filosofia, arti, media. Proceedings della 11a conferenza nazionale, Lecce, 2022, a cura di Fabio Ciracì, Giulia Miglietta, Carola Gatto, Quaderni di Umanistica Digitale, 218–22. https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/6848.
[10] Italia, Paola. 2018. “Alle origini della filologia d’autore. L’edizione del “Codice degli abbozzi” di Federico Ubaldini”, in La filologia in Italia nel Rinascimento, a cura di Carlo Caruso ed Emilio Russo, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 379-98
[11] Italia, Paola. 2021. Il libro digitale. La parola agli editori, CLUEB, 107-12 (OA: https://amsacta.unibo.it/id/eprint/6348/).
[12] Italia, Paola-Raboni, Giulia 2021, What is authorial philology, OBP.
[13] Leopardi, Giacomo. 2022. Canti, con il commento di Luigi Blasucci, Guanda.
[14] Kowalska, Malgorzata. 2012. Crowdsourcing in Libraries. https://core.ac.uk/reader/11890590.
[15] Mancinelli, Tiziana, Pierazzo, Elena. 2020. Che cos’è una edizione scientifica digitale, Carocci.
[16] Manoni, Paola. 2020. “L’adozione del IIIF nell’ecosistema digitale della Biblioteca Apostolica Vaticana”, Digitalia. Rivista del Digitale nei Beni culturali, 15 (2): 96-105. https://doi.org/10.36181/digitalia-00017.
[17] Manzoni, Alessandro. 1877. I Promessi sposi, a cura di Riccardo Folli, Libreria Editrice Domenico Briòla, 1884.
[18] Manzoni, Alessandro. 1975. I Promessi sposi, a cura di L. Caretti, Torino, Einaudi, 1975.
[19] Nava, Beatrice. 2022. “Siamo tutti bédieriani? Prospettive per le edizioni genetiche digitali”, Umanistica Digitale, 14: 19-40. http://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/14949
[20] Parigini, Margherita. 2024. Calvino nella nebbia. Dubitare, esitare, cancellare. Carocci. https://www.carocci.it/prodotto/calvino-nella-nebbia.
[21] Petrarca, Francesco. 1525. Sonetti e canzoni colla esposizione di M. Alessandro Vellutello, Sabbio.
[22] Petrarca, Francesco. 1642. F. Ubaldini, Rime di M. Francesco Petrarca come estratte da un suo originale.
[23] Petrarca, Francesco. 1711. Le Rime del Petrarca, a cura di F.A. Muratori, Mucchi.
[24] Priore, Roberta. 2024. Una biografia dello Zibaldone. Le prime cento pagine (1817-1820), Mimesis (https://www.mimesisedizioni.it/libro/9791222310572).
[25] Rico, Francisco. 2020. “Una filologia per il lettore: intervista a Francisco Rico”, a cura di Natascia Tonelli, in Tipofilologia: rivista internazionale di studi filologici e linguistici sui testi a stampa, 13, 19-36.
[26] Robinson, Peter M. W. 2024. Recensione a Handbook of Stemmatology, in Variants, 17-18: 221-44. https://journals.openedition.org/variants/1838.
[27] Roelli, Philipp. 2020. Handbook of Stemmatology. History, Methodology, Digital Approaches, Berlino, De Gruyter.
[28] Rosselli Del Turco, Roberto et al. 2013, Edition Visualization Technology: Digital Edition Visualization Software, 2013–, http://sourceforge.net/projects/evt-project.
[29] Rosselli Del Turco, Roberto et al. 2015, “Edition Visualization Technology: A Simple Tool to Visualize TEI-based Digital Editions”, Journal of the Text Encoding Initiative, 8 (2014–2015). http://jtei.revues.org/1077.
[30] Rosselli Del Turco, Roberto, Di Pietro Chiara. 2019. “La visualizzazione di edizioni digitali con EVT: una soluzione per edizioni diplomatiche e critiche”, Ecdotica, 16: 148-73.
[31] Sahle, Patrick, 2016. “2. What Is a Scholarly Digital Edition?”, in Digital Scholarly Editing, edited by Matthew James Driscoll and Elena Pierazzo, Open Book Publishers. https://books.openedition.org/obp/3397.
[32] Salarelli, Alberto. 2017. International Image Interoperability Framework (IIIF): una panoramica, JLIS.it, 8, 1 (January). https://core.ac.uk/download/pdf/235180597.pdf.
[33] Snydman, Stuart-Sanderson Robert-Cramer, Tom. 2015 The International Image Interoperability Framework (IIIF): A community & technology approach for web-based images. Archiving Conference. https://doi.org/10.2352/issn.2168-3204.2015.12.1.art00005)
[34] Tasso, Torquato. 2013. Gierusalemme di Torquato Tasso, a cura di Guido Baldassarri, Bites.
[35] Villano, Maria. 2019. Il libro digitale. La parola agli editori, CLUEB (OA: https://amsacta.unibo.it/id/eprint/6348/).
[36] Zanni, Andrea. 2019. “ll progetto di digitalizzazione della Biblioteca Estense Universitaria di Modena”, Biblioteche Oggi, 37: 63-67. http://www.bibliotecheoggi.it/rivista/article/view/959.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Paola Italia

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.