Materiali didattici come oggetti digitali FAIR: una metodologia condivisa per la formazione in H2IOSC
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/21190Parole chiave:
formazione, gestione dei dati, infrastrutture di ricerca, H2IOSC, principi FAIRAbstract
Il presente lavoro dettaglia la strategia per lo sviluppo di iniziative di formazione nell’ambito del progetto PNRR sviluppato dal CNR Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud (H2IOSC) e mira ad aprire alla comunità italiana di riferimento il processo di applicazione delle linee guida di design e di fruizione di moduli didattici che integrino l’uso delle Infrastrutture di Ricerca. In particolare, il contributo si sofferma sugli standard condivisi per la descrizione dei materiali didattici come oggetti digitali FAIR al fine di massimizzarne il riutilizzo in un’ottica train the trainers e sulla descrizione dei requisiti per l’implementazione dell’infrastruttura di training. Dopo aver descritto la strategia didattica (Sezione 2) e l’applicazione della metodologia FAIR-by-Design di Skills4EOSC ai materiali didattici preesistenti (Sezione 3), il lavoro descrive il processo di ideazione di due piattaforme con funzionalità coerenti ai requisiti degli oggetti didattici prendendo ad esempio il corso CLARIN Introduction to Language Data: Standards and Repositories tradotto e adattato in H2IOSC (Sezione 4).
Riferimenti bibliografici
Degl’Innocenti, Emiliano, Monica Monachini, Alberto Bucciero, Enrico Pasini, Bruno Fanini, e Francesca Frontini. «H2IOSC: Humanities and Heritage Open Science Cloud». In La memoria digitale: forme del testo e organizzazione della conoscenza. Atti del XII Convegno Annuale AIUCD, a cura di Emmanuela Carbé, Gabriele Lo Piccolo, Alessia Valenti, e Francesco Stella, 63–64, 2023. https://iris.unive.it/retrieve/0f226d38-e332-418b-9b14-d5558d1a0d9d/AIUCD2023.pdf.
Frontini, Francesca, e Monica Monachini. «Infrastrutture digitali per le scienze umane e sociali». In Digital Humanities. Metodi, strumenti, saperi, 197–213. Roma: Carocci, 2023. https://www.carocci.it/prodotto/digital-humanities.
Turnbull, Darren, Ritesh Chugh, e Jo Luck. «Learning Management Systems, An Overview». In Encyclopedia of Education and Information Technologies, a cura di Arthur Tatnall, 1052–58. Cham: Springer International Publishing, 2020. https://doi.org/10.1007/978-3-030-10576-1_248.
Sichera, Pietro, Cristina Marras, e Enrico Pasini. «ORCHESTRAZIONE API PER WORKFLOW APPLICATIVI NELL’AMBITO DELLE DIGITAL HUMANITIES». Zenodo, 19 novembre 2024. https://doi.org/10.5281/zenodo.14187534.
Barbot, Laure, Edward J. Gray, Frank Fischer, Matej Durco, Alexander König, Marie Puren, Stefan Buddenbohm, Cesare Concordia, e Klaus Illmayer. «The SSH Open Marketplace: A Multi-Voiced Story». Report. Zenodo, 2022. https://doi.org/10.5281/zenodo.6580302.
Khan, Anas Fahad, Giulia Pedonese, Michele Mallia, Frontini Frontini, Valeria Quochi, e Elisa Squadrito. «Linguistic Linked Open Data for Humanists». 5 luglio 2024. https://doi.org/10.5281/zenodo.13897931.
Filiposka, Sonja, Dominique Green, Anastas Mishev, Vojdan Kjorveziroski, Andrea Corleto, Eleonora Napolitano, Gabriella Paolini, et al. «D2.2 Methodology for FAIR-by-Design Training Materials», 31 agosto 2023. https://zenodo.org/records/8305540.
Hoebelheinrich, Nancy J, Katarzyna Biernacka, Michelle Brazas, Leyla Jael Castro, Nicola Fiore, Margareta Hellström, Emma Lazzeri, et al. «Recommendations for a Minimal Metadata Set to Aid Harmonised Discovery of Learning Resources», 9 giugno 2022. https://doi.org/10.15497/RDA00073.
Lek, Iulianna van der, Francesca Frontini, Darja Fiser, e Alexander König. «Making the CLARIN Training Materials FAIR-By-Design». 20 gennaio 2025. https://doi.org/10.5281/zenodo.14699078.
Lek, Iulianna van der, Darja Fišer, Francesca Frontini. «Introduction to Language Data: Standards and Repositories». In UPSKILLS Learning Content, 2023. https://upskillsproject.eu/project/standards_repositories/.
Lek, Iulianna van der, Darja Fišer, Francesca Frontini, e Giulia Pedonese. «Introduzione ai Dati Linguistici: Standard e Archivi Digitali». 31 agosto 2024. https://doi.org/10.5281/zenodo.13911935.
Pedonese, Giulia. «Le funzionalità di Weblicht: ricerca e annotazione linguistica di un testo attraverso i servizi di CLARIN». 26 giugno 2024. https://doi.org/10.5281/zenodo.14236201.
Filiposka, Sonja, Anastas Mishev, Athina Anastasopoulou, Francesca Frontini, Giulia Pedonese, e Iulianna van der Lek. «Fair-by-design Training for the CLARIN Community». 1 ottobre 2024. https://doi.org/10.5281/zenodo.13867278.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Giulia Pedonese, Francesca Fontini, Roberta Ottaviani, Federico Boschetti, Alessia Spadi, Lucia Francalanci, Alessia Scognamiglio, Pietro Restaneo, Antonina Chaban, Jana Striova, Laura Benassi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.