Piattaforme wiki per l’insegnamento umanistico

Sperimentazioni in corso nel Liceo ‘De Cosmi’ di Palermo

Autori

  • Paolo Monella Università Kore di Enna
  • Antonino Fiorino Liceo G. A. De Cosmi di Palermo
  • Francesca Saieva Liceo G. A. De Cosmi di Palermo
  • Antonella Sorci Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC) – Delegazione di Palermo

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/21227

Parole chiave:

AIUCD2024, didattica digitale, Wikipedia, Wikibooks, Liceo De Cosmi di Palermo

Abstract

Negli ultimi anni l’AIUCD si è aperta, in collaborazione con altre associazioni, tra cui l’AICC, alla formazione dei docenti di discipline umanistiche nelle scuole. Il presente contributo illustra e riflette su due sperimentazioni in corso presso il Liceo ‘G. A. De Cosmi’ di Palermo, nate anche dallo stimolo di un corso di aggiornamento docenti sull’uso didattico di Wikipedia e Wikisource, organizzato da AIUCD e AICC. In una prima esperienza gli studenti sono stati guidati a creare o editare pagine Wikipedia riguardanti la letteratura italiana e la storia moderna. In una seconda, sono stati accompagnati nella creazione di un ‘Atlante del lessico culturale europeo’, ovvero un ipertesto, sotto forma di Wikibook, con approfondimenti su parole chiave importanti per lo studio della storia, della filosofia e delle letterature europee. Oltre a illustrare i presupposti pedagogici, la rete concettuale e gli obiettivi di queste sperimentazioni, l’intervento ne traccerà un bilancio, sottolineandone i punti critici, gli ambiti di miglioramento e le effettive ricadute sulla formazione degli studenti. La creazione di materiali didattici sotto forma di articolo Wikipedia o di libro Wikibooks ha un’utilità particolare nel contesto del Liceo ‘De Cosmi’, collocato in un’area periferica di Palermo, città del Mediterraneo con notevoli problemi di sperequazioni sociali, coesione urbanistica e sociale: molti studenti del ‘De Cosmi’, infatti, provengono da contesti socioculturali disagiati e non acquistano i libri di testo.

Riferimenti bibliografici

[1] Bruff, Derek. ‘Students as Producers: Collaborating toward Deeper Learning’. Scholarship in the Sandbox: Academic Libraries as Laboratories, Forums, and Archives for Student Work. Edited by Amy S. Jackson, Cindy Pierard, and Suzanne Michele Schadl, Chicago: Association of College and Research Libraries, 2019.

[2] Catalani, Luigi (a cura di). Fare didattica con i progetti Wikimedia. Numero speciale della rivista BRICKS. Vol. 4. BRICKS, 2017. https://www.rivistabricks.it/2017/12/19/n-4-2017-fare-didattica-con-i-progetti-wikimedia.

[3] Foster-Kaufman, Amanda. ‘Wikipedia-Based Assignments and Critical Information Literacy: A Case Study’. Critical Approaches to Credit-Bearing Information Literacy Courses. Edited by Angela Pashia, Jessica Critten, Angela Pashia, and Jessica Critten, Chicago: Association of College and Research Libraries, 2019.

[4] Fulton, Crystal. ‘The Use of Collaborative Open-Access Publishing via Wikipedia in University Education to Embed Digital Citizenship Skills’. Netcom. Réseaux, Communication et Territoires, vol. 33, n. 1/2, 2019. DOI: 10.4000/netcom.3893.

[5] Giles, Jim. ‘Internet Encyclopaedias Go Head to Head’. Nature, vol. 438, n. 7070, 2005, pp. 900-901. DOI: 10.1038/438900a.

[6] Greco, Gioacchino. I presidi e la scuola media: una ricerca a Palermo. Laboratorio Sociologico. Milano: Franco Angeli Edizioni, 2018.

[7] Mareca, María Pilar, and Borja Bordel. ‘The Educative Model Is Changing: Toward a Student Participative Learning Framework 3.0 — Editing Wikipedia in the Higher Education’. Universal Access in the Information Society, vol. 18, no. 3, 2019, pp. 689-701. DOI: 10.1007/s10209-019-00687-6.

[8] Monella, Paolo. Metodi digitali per l’insegnamento classico e umanistico. Milano: EDUCatt, 2020.

[9] Monella, Paolo. ‘Didattica digitale e Wikibooks’. Corso formazione per docenti di discipline umanistiche. Palermo: AIUCD - AICC - Liceo ‘G. A. De Cosmi’ di Palermo, 2023. DOI: 10.5281/zenodo.8043933.

[10] Pratesi, Angela, Wendy Miller, and Elizabeth Sutton. ‘Democratizing Knowledge: Using Wikipedia for Inclusive Teaching and Research in Four Undergraduate Classes’. Radical Teacher, vol. 114, 2019, pp. 22-33. DOI: 10.5195/rt.2019.517.

[11] Stoppelli, Pasquale. ‘La filologia italiana e il digitale’. Studi e problemi di critica testuale: 1960-2010. Per i 150 anni della Commissione per i testi di lingua. A cura di Emilio Pasquini, Bologna: Commissione per i testi di lingua, 2012, pp. 87-98.

[12] Tavosanis, Mirko. ‘Insegnamento universitario della scrittura 2.0 attraverso Wikipedia’. Tecnologie e metodi per la didattica del futuro. Atti della 27a DIDAMATICA, Pisa: CNR, 2013, pp. 407-410.

[13] Tavosanis, Mirko. ‘Scrivere su Wikipedia dall’università alla scuola’. Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze. A cura di Massimo Palermo e Eugenio Salvatore, ASLI Scuola Associazione per la storia della lingua italiana, Firenze: Franco Cesati Editore, 2019, pp. 173-182.

[14] Wang, Lixun. ‘Employing Wikibook Project in a Linguistics Course to Promote Peer Teaching and Learning’. Education and Information Technologies, vol. 21, n. 2, March 2016, pp. 453-470. DOI: 10.1007/s10639-014-9332-x.

[15] Wannemacher, Klaus, and Frank Schulenburg. ‘Wikipedia in Academic Studies: Corrupting or Improving the Quality of Teaching and Learning?’. Looking Toward the Future of Technology-Enhanced Education: Ubiquitous Learning and the Digital Native. Edited by Martin Ebner and Mandy Schiefner, Hershey, PA, USA: IGI Global, 2010, pp. 295-311. DOI:10.4018/978-1-61520-678-0.ch017.

Downloads

Pubblicato

2025-07-17

Come citare

Monella, P., Fiorino, A., Saieva, F., & Sorci, A. (2025). Piattaforme wiki per l’insegnamento umanistico: Sperimentazioni in corso nel Liceo ‘De Cosmi’ di Palermo. Umanistica Digitale, 9(20), 601–610. https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/21227