L’intelligenza artificiale al servizio degli archivi digitali: una survey sulle applicazioni per la ricostruzione delle aggregazioni documentali e l’arricchimento dei metadati
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/21243Parole chiave:
intelligenza artificiale, archivi, fascicoli, aggregazioni documentali, metadati, vincolo archivistico, classificazione, indicizzazioneAbstract
Questo contributo intende presentare i risultati di uno studio condotto nell’ambito del progetto internazionale InterPARES Trust AI ed intitolato «The role of AI in identifying or reconstituting archival aggregations of digital records and enriching metadata schemas». L’obiettivo generale dello studio è quello di indagare la capacità dell’intelligenza artificiale di aiutare nelle operazioni di creazione (o ri-creazione) di aggregazioni archivistiche allo scopo di risolvere il problema della presenza di documenti non aggregati, non ordinati o de-contestualizzati (sia nella fase corrente che in quella semi-corrente dell’archivio) che si presenta in molte situazioni. Spesso, infatti, sia nelle amministrazioni pubbliche che nelle aziende, i documenti non vengono né classificati né fascicolati; oppure, le aggregazioni documentali vengono formate ma in modo non corretto. Inoltre, non di rado i metadati – che sono necessari per garantire l’autenticità, l’affidabilità e la ricercabilità – non vengono correttamente individuati ed associati ai documenti. In questo modo l’archivio dell’organizzazione non viene formato correttamente, e ciò costituisce una grave criticità perché fa sì che ci sia un numero incontrollato di documenti non ordinati, mal collocati e quindi difficili da trovare. Purtroppo, nonostante i progressi compiuti dalle tecnologie informatiche per fornire un aiuto nelle attività di gestione documentale, bisogna riconoscere che gli attuali prodotti software sono in grado di fornire un supporto ancora molto limitato a questo tipo di esigenze. Tuttavia, le tecniche di intelligenza artificiale sembrare promettere grossi passi avanti in questo campo. Lo studio che viene presentato con questo contributo si è posto l’obiettivo di affrontare questi problemi fornendo una risposta a domande di ricerca come le seguenti: gli strumenti di intelligenza artificiale possono aiutare a creare le aggregazioni documentali quando queste non sono mai state formate o a ri-crearle quando erano state formate ma sono andate perdute? Possono fornire un valido aiuto nell’individuazione di metadati e nella associazione ai documenti relativi?
Riferimenti bibliografici
Agenzia per l’Italia Digitale. 2021. Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici. (17 maggio 2021). https://www.agid.gov.it/sites/agid/files/ 2024-05/linee_guida_sul_documento_informatico.pdf.
Agenzia per l’Italia Digitale. 2021. Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici. (17 maggio 2021). Allegato 5 (“Metadati”). https://www.agid.gov.it/sites/agid/files/2024-06/allegato_5_metadati.pdf.
Allegrezza, Stefano. 2022. La conservazione degli archivi di posta elettronica. Torre del Lago Puccini. Civita Editoriale.
Bonfiglio Dosio, Giorgetta. 2023. Primi passi nel mondo degli archivi. 5 ed. Padova.CLEUP.
Caravaca, Maria Mata. 2017. Policies and Requirements for Archival Sedimentation in a Hybrid Records Management Environment: A Critical Analysis of International Writings, PhD Thesis, Sapienza Università di Roma. https://hdl.handle.net/11573/937637.
Carucci, Paola, e Guercio, Maria. 2008. Manuale di Archivistica. Roma. Carocci. p. 209.
De Felice, Raffaele. 1998. L’archivio contemporaneo. Titolario e classificazione sistematica di competenze nei moderni archivi di enti pubblici e privati. Roma. La Nuova Italia Scientifica.
Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa. (GU n.42 del 20-02-2001 - Suppl. Ordinario n. 30).
Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Codice dell’amministrazione digitale. (GU n.112 del 16-05-2005 - Suppl. Ordinario n. 93).
DLM Forum Foundation. 2011. MoReq2010: Modular Requirements for Records Systems, Volume 1, “Core Services & Plug-in Modules”, Version 1.1. https://moreq.info/files/moreq2010_vol1_v1_1_en.pdf.
Eastwood, Terry, Hans Hofman and Randy Preston. 2008. “InterPARES 2 Project Book. Part Five: Modeling Digital Records Creation, Maintenance and Preservation: Modeling Cross-domain Task Force Report” in «Archivi», a. III-n.2 (luglio - dicembre 2008), numero speciale – Relazioni finali del gruppo internazionale di ricerca InterPARES 2. Disponibile anche all’indirizzo http://www.interpares.org/ip2/display_file.cfm?doc=ip2_book_ part_5_modeling_task_force.pdf.
Guercio, Maria. 2010. Archivistica informatica. Roma. Carocci.
International Council on Archives (ICA). 2008. ICA-Req: Principles and Functional Requirements for Records in Electronic Office Environments, Module 2: Guidelines and Functional Requirements for Electronic Records Management Systems. pag.26 https://www.ica.org/resource/ica-req-implementation-guidance-and-training-products
InterPARES Trust AI project. https://interparestrustai.org.
InterPares Trust AI, CU05 working group. 2023. The role of AI in identifying or reconstituting archival aggregations of digital records and enriching metadata schemas, https://interparestrustai.org/assets/public/dissemination/Report-CU05-Survey-of-the-Companies_v121.pdf.
Michetti, Giovanni. 2014. “Gli standard di gestione documentale”, in (Giuva, Linda, e Maria Guercio, a cura di) Archivistica. Teorie, metodi e pratiche. Roma. Carocci.
Penzo Doria, Gianni. 2007. «Il fascicolo archivistico: le cinque tipologie e i modelli archivistici», in Archivi e computer, anno XVII, Fasc. 2-3/07.
Penzo Doria, Gianni. 2022. ”Il piano per la fascicolatura”. In Annuario dell'Archivio di Stato di Milano. Milano. Archivio di Stato di Milano.
Pigliapoco, Stefano. 2022. Documentare archiviare e conoscere. Formare e conservare la memoria nel contesto digitale. Torre del Lago Puccini. Civita editoriale.
Romiti, Antonio. 2020. Archivistica generale. Primi elementi. Torre del Lago Puccini. Civita Editoriale.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Stefano Allegrezza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.