Svelare il Potenziale della Documentazione Archeologica ‘Minore’: Strumenti Digitali e Avanzamenti Metodologici

Autori

  • Erica Platania Uniersità di Catania

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/21254

Parole chiave:

Resti faunistici, Legacy data, memoria, Patrimonio Digitale, AIUCD2024

Abstract

Lo sviluppo della Digital Archaeology ha permesso di affrontare da nuove prospettive le tematiche della gestione, archiviazione e condivisione dei dati archeologici. Nel presente contributo si discute il tema dell’uso di strumenti di gestione informatica per il trattamento di dati di natura archeologica relativi ad una classe di reperti a lungo sottostimata nella ricerca archeologica tradizionale ma che, in realtà, dispone di un potenziale informativo notevole. Il caso studio presentato si concentra sui dati archeozoologici le informazioni desumibili dallo studio dei resti osteologici animali da contesti di scavo. La gestione digitale di questi dati implica problematiche di ordine metodologico, di non immediata risoluzione, per il superamento delle quali è stato necessario sviluppare un sistema di gestione dei dati che potesse rispondere alle criticità riscontrate, prima fra tutte l’assenza di standardizzazione nel trattamento dei dati. Il database “REFOCUS - Reevaluating Faunal and Object Collections for Unrecognized Significance” progettato per la gestione dei reperti archeologici cd. Minori, è stato progettato, in funzione della conservazione della integrità, provenienza, trasparenza e riproducibilità dei dati, evitando ogni sorta di semplificazione. Con l’obiettivo di rendere i legacy data accessibili e utilizzabili per la ricerca archeologica. Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la ricerca è stata ampliata per concentrarsi anche sulla digitalizzazione dell’archiviazione dei dati e sulla standardizzazione delle procedure di acquisizione, attraverso lo sviluppo di strumenti di documentazione nell'ambito del progetto CHANGES.

Riferimenti bibliografici

Caraher, William. 2016. “Slow archaeology: technology, efficiency and archaeological work”. In Mobilizing the Past for a Digital Future: The Potential of Digital Archaeology, edited by Edited by Erin Walcek Averett, Jody Michael Gordon and Derek B. Counts, The Digital Press at the University of North Dakota, North Dakota, 421-441.

Gnesi Bartolani, Diego. 2012. La catalogazione dei Beni Archeologici, dispense di Informatica applicata all’Archeologia.

Allison, Penelope. 2008. “Dealing with Legacy Data - An introduction”. Internet Archaeology, 24. https://doi.org/10.11141/ia.24.8

Figuera, Marianna. 2020. Un sistema per la gestione dell’affidabilità e dell’interpretazione dei dati archeologici. Percezione e potenzialità degli small finds: il caso studio di Festòs e Haghia Triada, Praehistorica Mediterranea, 8. Oxford: Archaeopress.

Niccolucci Franco, and Sorin Hermon. 2017. Expressing reliability with CIDOC CRM. International Journal on Digital Libraries, 18: 281-287.

Bechhofer, Sean, De Roure, David., Gamble, Matthew, Goble, Carol, and Ian Buchan. 2010. Research objects: towards exchange and reuse of digital knowledge. In The Future of the Web for Collaborative Science (FWCS 2010), Workshop at WWW2010 (Raleigh, NC, USA, 26 April 2010). Nature Precedings. https://doi.org/10.1038/npre.2010.4626.1

De Grossi Mazzorin, J. (2008). Archeozoologia, lo studio dei resti animali in archeologia. Roma-Bari: Editori Laterza.

Spyrou, Anna, Nobles, Gary, Hadjikoumis, Angelos, Evin, Allowen, Hulme-Beaman, Arden, Çakirlar, Canan, Ameen, Carly, Loucas, Nikita, Efthymia, Hanot, Paulin, de Boer, Nynke, Avgousti, Avgoustinos, Zohar, Irit, May, Hila, and Rehren Thilo. “Digital Zooarchaeology: State of the art, challenges, prospects and synergies.” Journal of Archaeological Science: Reports, 45: 1-9. https://doi.org/10.1016/j.jasrep.2022.103588

Neusius, Sarah W., Styles, Bonnie W., Peres, Tanya M., Walker, Renee B., Crothers, George M., Smith, Beverley A., and Mona L. Colburn. 2019 “Zooarchaeological Database Preservation, Multiscalar Data Integration, and the Collaboration of the Eastern Archaic Faunal Working Group.” Advances in Archaeological Practice 7(4): 409-422. https://doi.org/10.1017/aap.2019.33.

Platania, Erica. 2021. Fonti archeozoologiche e strategie di sussistenza nella Preistoria della Sicilia orientale, Syndesmoi, 7. Catania-Varsavia: Università degli Studi di Catania.

Arnold, Elisabeth j. and Haskel J. Greenfield. 2003. “A zooarchaeological perspective on the origins of vertical transhumant pastoralism and the colonization of marginal habitats in temperate southeastern Europe”. In Colonisation, Migration and Marginal Areas: A Zooarchaeological Approach, edited by Mariana Mondini, Sebastian Muñoz, and Stephen. Winkler. 96-117. Oxford.

Platania, E. (2018). La Capanna 1 Di Calicantone: Relazione Preliminare Sulle Campagne Di Scavo 2012-2015. Rivista Di Scienze Preistoriche LXVIII, 255-304. (Part. I resti archeozoologici 291-294).

Platania, Erica. 2024. I resti osteologici animali dall’Ipogeo: analisi archeozoologica. In Calaforno 1. L'Ipogeo e il territorio. Le indagini dell’Università di Catania 2013-2017. Edited by Pietro Militello. 271-292. Praehistorica Mediterranea – Excavation Series 1. Oxford: Archeopress .

Magro, Maria Teresa, Galassi, Francesco Maria, Platania, Erica, Sferrazza, Paolo, Vacirca, Ivana and ElenaVarotto. 2021. Analisi multidisciplinari dei ritrovamenti di età neolitica di contrada Molona di Caltagirone (Catania): nuovi risultati e considerazioni. In La Sicilia Preistorica. Dinamiche interne e relazioni esterne, Atti del Convegno Internazionale Catania-Siracusa, 7-9 ottobre 2021, edited by Pietro Militello, Fabrizio Nicoletti and Rosalba Panvini, 153-162. Palermo: Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell'identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana.

Platania, Erica. 2021. Gli esordi della pastorizia nella Sicilia preistorica - il contributo dell’archeozoologia alla comprensione dei mutamenti nel sistema di sfruttamento delle risorse animali dal neolitico all’età del bronzo nella Sicilia sud-orientale. In La Sicilia Preistorica. Dinamiche interne e relazioni esterne, Atti del Convegno Internazionale Catania-Siracusa, 7-9 ottobre 2021, edited by Pietro Militello, Fabrizio Nicoletti and Rosalba Panvini, 187-196. Palermo: Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell'identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana.

Figuera, Marianna. 2018. “Database management e dati archeologici: standardizzazione e applicazione della Logica Fuzzy alla gestione delle fonti e delle attribuzioni tipologiche”. Archeologia e Calcolatori, 29: 143-160.

Hermon, Sorin and Franco Niccolucci. 2003. “La logica fuzzy e le sue applicazioni alla ricerca archeologica”. Archeologia e Calcolatori, 14: 97-110.

Hermon, Sorin and Franco Niccolucci. 2002. “Estimating subjectivity of typologists and typological classification with fuzzy logic”. Archeologia e Calcolatori 13: 217-232.

Figuera, Marianna. 2021. “A Fuzzy Approach to Evaluate the Attributions Reliability in the Archaeological Sources”, International Journal on Digital Libraries 22(3): 289-296. Springer, https://doi.org/10.1007/s00799-020-00284-6.

Payne, Sebasrian. 1973. “Kill-off patterns in sheep and goats: the mandibles from As ̧van Kale”. Anatolian Studies, 33: 65-81.

Hermon, Sorin, Niccolucci, Franco, Alhaique, Francesca, Iovino, Maria-Rosa, and Valentina Leonini. 2003. “Archaeological typologies – an archaeological fuzzy reality”. Enter the Past, the E – way into the Four Dimensions of Cultural Heritage CAA, B.A.R. International Series. Edited by Wien Magistrat der Stadt. Oxford: Archaeopress, 30-34.

Mandolesi, Luca e Enzo Cocca. 2013. “Pyarchinit: gli sviluppi dopo Archeofoss 2009”. Archeologia e Calcolatori, 4: 128-138.

Mandolesi, Luca, Montagnetti, Roberto and David Gerald Pickel. 2022. “Come nasce una base GIS per l’archeologia Open Source, sviluppata da archeologi per gli archeologi: lo scavo di Poggio Gramignano, Lugnano in Teverina (Tr)”. Archeologia e Calcolatori 33(1): 93-112.

Buscemi, Francesca and Marianna Figuera. 2024. Managing complexity in long-term excavations: the GIS of Phaistos. In Proceedings of the International Conference "GIS in Crete: Archaeological questions and computational answers". Athens, 30-31 May 2024, cds.

Downloads

Pubblicato

2025-07-07

Come citare

Platania, E. (2025). Svelare il Potenziale della Documentazione Archeologica ‘Minore’: Strumenti Digitali e Avanzamenti Metodologici. Umanistica Digitale, 9(20), 57–73. https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/21254