Livelli di rappresentazione del testo nell’edizione del De nomine di Orso Beneventano
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/7286Parole chiave:
edizione critica digitale, livelli di trascrizione, Orso Beneventano, XML/TEI, edizione diplomatica, edizione critica, digital humanitiesAbstract
Viene presentato l’impianto metodologico e tecnologico dell’edizione critica digitale del De nominedi Orso Beneventano (http://www.unipa.it/paolo.monella/ursus), una proof of concept delle innovazioni metodologiche proposte da Tito Orlandi. Il modello qui sperimentato intende superare la dicotomia tra edizione diplomatica e critica grazie ad un ripensamento profondo, semioticamente fondato, dei livelli di trascrizione e di edizione di un testo. I livelli scelti per questa edizione sono: (1) Livello grafematico, le cui unità minime sono i grafemi, inclusi i segni paragrafematici e le brachilogie sistematiche. Tutti i grafemi individuati dall’editore sono elencati nella Graphemic Table of Signs (GToS), che costituisce parte integrante dell’edizione. (2) Livello alfabetico, le cui unità minime sono le lettere alfabetiche. La GToS riporta il significato alfabetico standard dei grafemi. La codifica a livello alfabetico è fornita esplicitamente dall’editore all’interno di un elemento <expan>
solo quando essa non sia desumibile dalla codifica grafematica tramite la tabella di corrispondenze fornita nella GToS. (3) Livello linguistico, le cui unità minime sono le parole flesse (<w>
), identificate tramite la combinazione di un lemma (lupus, -i: attributo @lemma
) e di informazioni morfologiche (genitivo singolare: attributo @ana
). Questo livello di codifica è utile per la visualizzazione (edizione critica), l’analisi testuale, l’interoperabilità e la collazione. L’ultima parte dell’articolo traccia un bilancio dell’edizione di Orso e delinea alcune strategie per velocizzare il flusso del lavoro in vista della futura edizione del Chronicon di Romualdo Salernitano.
Riferimenti bibliografici
Baroni, Antonio. “La grafematica: teorie, problemi e applicazioni.” Tesi di laurea specialistica, università di Padova, 2009.
Bodard, Gabriel e Juan Garcés. “Open source critical editions: a rationale.” In Text editing, print, and the digital world, a cura di Marilyn Deegan e Kathryn Sutherland, 83–98. Londra: Ashgate Publishing, 2009. http://www.stoa.org/wordpress/wp-content/uploads/2010/09/Bodard-Garces_2009_Open-source-digital-editions.pdf.
Bohnenkamp, Anne, Gerrit Brüning, Silke Henke, Katrin Henzel, Fotis Jannidis, Gregor Middel, Dietmar Pravida e Moritz Wissenbach. “Perspektiven auf Goethes ›Faust‹ werkstattbericht der historisch-kritischen hybridedition.” a cura di Anne Bohnenkamp. Jahrbuch des freien deutschen hochstifts 2011, 2012, 23–67.
Brüning, Gerrit, Katrin Henzel e Dietmar Pravida. “Multiple encoding in genetic editions: the case of ‘Faust.’” Journal of the Text encoding initiative, num. 4 (2013). https://doi.org/10.4000/jtei.697.
Buzzetti, Dino. “Ambiguità diacritica e markup: note sull’edizione critica digitale.” In soluzioni informatiche e telematiche per la filologia, a cura di Simone Albonico. Pavia: Università degli Studi di Pavia, 2000. http://studiumanistici.unipv.it/dipslamm/pubtel/Atti2000/dino_buzzetti.htm.
Driscoll, Matthew James. “Levels of transcription.” In Electronic textual editing, a cura di Lou Burnard, Katherine O’Brien O’Keffe e John Unsworth. New York: Modern Language Association of America, 2006. http://www.tei-c.org/About/Archive_new/ETE/Preview/driscoll.xml.
Fioretti, Paolo. “L’eredità di un maestro. Genesi ed edizione della grammatica di Orso Beneventano.” In Libri di scuola e pratiche didattiche. Dall’antichità al rinascimento, Atti del convegno internazionale organizzato dall’università degli studi di Cassino (Cassino 7-10 maggio 2008), a cura di Lucio Del Corso e Oronzo Pecere, 293–328. Cassino: Edizioni università di Cassino, 2010.
Garufi, Carlo Alberto, a cura di. Romualdi salernitani cronicon (a.m. 130-A.C. 1178). Vol. 127. Rerum italicarum scriptores. Città di Castello: S. Lapi, 1914.
Haugen, Odd Einar. “Parallel views: multi-level encoding of medieval nordic primary sources.” Literary and linguistic computing 19, num. 1 (2004): 73–91. https://doi.org/10.1093/llc/19.1.73.
Huitfeldt, Claus. “Philosophy case study.” In Electronic textual editing, a cura di Lou Burnard, Katherine O’Brien O’Keffe e John Unsworth. New York: Modern Language Association of America, 2006. http://www.tei-c.org/About/Archive_new/ETE/Preview/huitfeldt.xml.
Huitfeldt, Claus e Christopher Michael Sperberg-McQueen. “What is transcription?” Literary and linguistic computing 23, num. 3 (Settembre 1, 2008): 295–310. https://doi.org/10.1093/llc/fqn013.
Matthew, Donald James “The chronicle of romuald of Salerno.” In The writing of history in the middle ages: essays presented to Richard William Southern, a cura di Ralph Henry Carless Davis, 239–74. Oxford: Oxford University Press, 1981.
Monella, Paolo. “A saussurean approach to graphemes declaration in charDecl for manuscripts encoding.” presentazione alla conferenza TEI, Roma, 2013. http://www1.unipa.it/paolo.monella/tei2013/index.html.
———. “Forme del testo digitale.” In Filologia digitale: problemi e prospettive, a cura di Raul Mordenti, 143–61. Roma: Bardi Edizioni, 2017.
———. “Many witnesses, many layers: the digital scholarly edition of the Iudicium coci et pistoris (Anth. Lat. 199 Riese).” In Digital humanities: progetti italiani ed esperienze di convergenza multidisciplinare, atti del convegno annuale dell’Associazione per l’informatica umanistica e la cultura digitale (AIUCD), Firenze, 13-14 Dicembre 2012, 173–206. Roma: Sapienza università editrice, 2014. https://doi.org/10.13133/978-88-98533-27-5.
Mordenti, Raul. Paradosis. A proposito del testo informatico. Vol. IX. Memorie lincee Scienze morali, storiche, filologiche. Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, 2011.
Morelli, Camillo. I trattati di grammatica e retorica del cod. casanatense 1086. Nota del dott. C. Morelli, presentata dal socio G. Vitelli. Vol. XIX. Rendiconti della reale accademia dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche. Roma: Tipografia della accademia, 1910.
Munzi, Luigi. “Prisciano nell’Italia meridionale: la adbreviatio artis grammaticae di Orso Di Benevento.” In Priscien, a cura di Marc Baratin, Bernard Colombatand e Louis Holtz, 21:463–79. Studia Artistarum. Brepols Online Publishers, 2009. https://doi.org/10.1484/M.SA-EB.3.1228.
Orlandi, Tito. “Edizione digitale sperimentale di Niccolò Machiavelli, De Principatibus.” 2006. Ultimo accesso marzo 2018. http://www.cmcl.it/~orlandi/principe/.
———. Informatica testuale. teoria e prassi. Roma: Laterza, 2010.
———. “Linguistica, sistemi, e modelli.” In Il ruolo del modello nella scienza e nel sapere (Roma, 27-28 Ottobre 1998), 73–90. Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, 1999. http://www.cmcl.it/~orlandi/pubbli/modello.html.
———. “Ripartiamo dai diasistemi.” In I nuovi orizzonti della filologia, ecdotica, critica testuale, editoria scientifica e mezzi informatici elettronici, convegno internazionale 27-29 maggio 1998. Atti dei convegni lincei, 87–101. Roma: Accademia nazionale dei Lincei, 1999. http://www.cmcl.it/~orlandi/pubbli/branca.html.
Pierazzo, Elena. “A rationale of digital documentary editions.” Literary and linguistic computing 26, num. 4 (2011): 463–77. https://doi.org/10.1093/llc/fqr033.
———. Digital scholarly editing: theories, models and methods. Farnham, Surrey: Ashgate, 2015.
Robinson, Peter. “Exactly what are we transcribing?” Canterbury Tales (blog), 2014. http://www.textualcommunities.usask.ca/web/canterbury-tales/blog/-/blogs/exactly-what-are-we-transcribing-.
Robinson, Peter e Elizabeth Solopova. “Guidelines for the transcription of the manuscripts of the wife of Bath’s Prologue.” Canterbury Tales, 1993. http://www.textualcommunities.usask.ca/web/canterbury-tales/wiki/-/wiki/Main/Original+Transcription+Guidelines.
Sampson, Geoffrey. Writing systems: a linguistic introduction. Stanford: Stanford University Press, 1990.
Segre, Cesare. “Les transcriptions en tant que diasystèmes.” In La pratique des ordinateurs dans la critique des textes, a cura di Jean Irigoin e Gian Piero Zarri, 45–49. Parigi: Éditions du CNRS, 1979.
Stokes, Peter A. “Describing handwriting, part IV: recapitulation and formal model.” DigiPal (blog), 2011. http://www.digipal.eu/blog/describing-handwriting-part-iv-recapitulation-and-formal-model/.
Tiepmar, Jochen, Christoph Teichmann, Gerhard Heyer, Monica Berti e Gregory Crane. “A new implementation for canonical text services.” Proceedings of the 8th workshop on language technology for cultural heritage, social sciences, and humanities (LaTeCH), 2014, 1–8. https://doi.org/10.3115/v1/W14-0601.
Toufexis, Notis. “One era’s nonsense, another’s norm: diachronic study of greek and the computer.” In Digital research in the study of classical antiquity, a cura di Simon Mahony e Gabriel Bodard, 105–18. Farnham, Surrey: Ashgate, 2010.
Zabbia, Marino, a cura di. “Romualdo Guarna arcivescovo di Salerno e la sua cronaca.” In Salerno nel XII secolo. Istituzioni, società, cultura, a cura di Paolo Delogu e Paolo Peduto, 380–98. Salerno: provincia di Salerno - Centro studi salernitani «Raffaele Guariglia», 2004.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2018 Paolo Monella
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.