Prosodie del Congedo – Analisi fonetica comparativa di dodici letture della prosopopea di Giorgio Caproni
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/8631Parole chiave:
linguistics, phonetics, prosody, poetr, Giorgio CaproniAbstract
La lettura della poesia è uno degli aspetti più trascurati dagli studi italiani di Critica e Linguistica. Questa ricerca sperimentale, sulla scia degli studi di Beccaria [2], esplora l’apparato musicale di un componimento poetico attraverso le metodologie della Fonetica strumentale. Lo studio si concentra sulla prosodia delle letture del Congedo del viaggiatore cerimonioso di Giorgio Caproni. Gli approcci sono di tipo qualitativo e quantitativo: dall’analisi della lettura dell’autore, l’osservazione si è estesa ad altre undici voci, differenti sul piano professionale e diacronico (poeti contemporanei, speaker radiofoniche e attori). L’ascolto rappresenta l’avvio della ricerca, unito all’osservazione di oscillogrammi e spettrogrammi e alla loro annotazione a mezzo del software Praat: il dato sonoro, tuttavia, viene sempre messo in relazione con il dato testuale. Lo sguardo comparativo evidenzia un’eterogeneità dei dati, collocabile in una norma generale, con un sistema di convergenze consistente: si sono individuate inoltre tendenze prevalenti, ad esempio a livello melodico e di suddivisione prosodica. Lo studio, oltre a evidenziare varietà linguistiche considerevoli, rivela aspetti della poesia italiana da sempre trascurati e ora esperibili, grazie alle tecnologie e ai mezzi di studio sviluppati. Il lavoro fin qui svolto si propone, inoltre, come punto di partenza per “VIP – Voices of Italian Poets”, progetto dedicato a letture originali e contemporanee di poesie italiane del Novecento, corredate da annotazioni linguistiche a diversi livelli.
Riferimenti bibliografici
Albano Leoni, F. (2009). Dei suoni e dei sensi. Il volto fonico delle parole, Il Mulino, Bologna.
Beccaria G. L. (1964). Ritmo e melodia nella prosa italiana, Olschki, Firenze.
Beccaria G. L. (1975). L’autonomia del significante, Einaudi, Torino.
Beltrami P. G. (2002). La metrica italiana, Il Mulino, Bologna.
Bertinetto P. M. (1973). Ritmo e modelli ritmici : analisi computazionale delle funzioni periodiche nella versificazione dantesca, Rosenberg & Sellier, Torino.
Bertinetto P. M. (1978). “Strutture soprasegmentali e sistema metrico” in Metrica, I, 1-54.
Bertinetto P. M. (1981). Strutture prosodiche dell’italiano: accento, quantità, sillaba, giuntura, fondamenti metrici, Accademia della Crusca, Firenze.
Bertinetto P. M. (1988). “Autonomia e relazionalità della metrica”, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, s. III,18, n. 3, 1387-1409.
Boero M. (2006). “La grana della voce. Ritmo e intonazione negli Strumenti umani”, in Stilistica e metrica italiana, VI, 2006, 178-198.
Brandi L. (2003). “Tra musica e linguaggio: alle origini della parola” in Quaderni del Dipartimento di Linguistica – Università di Firenze, 13, 31-53.
Brandt A., Gebrian M. & Slevc R. (2012). “Music and early language acquisition” in Frontiers in psychology, v. 3, 327, 11 settembre 2011 (http://journal.frontiersin.org/article/
3389/fpsyg.2012.00327/full (consultato il 30/01/2017).
Brown S. (2000). “The musilanguage model of music evolution”, in Wallin N., Merker B. & Brown S. (a cura di), The origins of music, The MIT Press, Cambridge, 271-300.
Caproni G. (1996). La scatola nera, a cura di Raboni G., Garzanti, Milano.
Caproni G. (1998). L’opera in versi, a cura di Zuliani L., Mondadori, Milano.
Caproni G. (1999). Tutte le poesie, Garzanti, Milano.
Caproni G. (2004). “Era così bello parlare”. Conversazioni radiofoniche con Giorgio Caproni, a cura di Surdich L., il Melangolo, Genova.
Caproni G. & Riolfo Marengo S. (2012-2013). “Carteggio Giorgio Caproni – Silvio Riolfo”, in Resine, a. XXXII , n. 134/135, 41-66.
Civra F. (1991). Musica poetica. Introduzione alla retorica musicale, UTET Università, Torino.
Cohen J. (1966). Structures du language poetique, Flammarion, Paris.
Cohen J. (1972). “La versificazione” in Cremante R. e Pazzaglia M., (a cura di). La metrica, Il Mulino, Milano, 67-78.
Colonna V. (c.d.s.). Prosodie del “Congedo”. Analisi fonetica di dodici letture del “Congedo del viaggiatore cerimonioso” di Giorgio Caproni, Università degli Studi di Torino, a.a. 2016-2017.
Cornulier B. de (1981). “La rime n’est pas une marque de fin de vers”, in Poétique, 46, 247-256.
Cremante R. & Pazzaglia M. (1972) (a cura di), La metrica, Il Mulino, Milano.
Crystal D. (1975). The English Tone of Voice: Essays in Intonation, Prosody and Paralanguage Usage, Edward Arnold, London, 105-124.
Dal Bianco S. (1997). La metrica del primo Zanzotto (1938-1957), Pacini Fazzi, Lucca.
De Dominicis A. (2010). Intonazione. Una teoria della costituenza delle unità intonative, Carocci, Roma.
Dei A. (1992). Giorgio Caproni, Mursia, Milano.
Delattre P. (1966). “Les Dix Intonations de base du français”, in The French Review, 40, n. 1, 1-14.
http://links.jstor.org/sici?sici=0016111X%28196610%2940%3A1%3C1%3ALDIDBD%3E2.0.CO%3B2-W(consultato il 20/12/2016).
Fónagy I. (1982). La ripetizione creativa. Ridondanze espressive nell’opera poetica, Dedalo, Bari, 10-14.
Fónagy I. (1983). La vive voix. Essais de psychophonéthique, Payot, Paris, 273-323.
Fónagy I. (2000). “Languages and Iconicity”, in P. Violi (a cura di) Phonosymbolism and Poetic Language, Brepols, Turhout, 57-83.
Fortini F. (2003). Saggi ed epigrammi, a cura e con un saggio introduttivo di Luca Lenzini, Mondadori, Milano, 783-808, 1562-1578.
Gordon E. E. (1984). Learning sequences in music: skill, content, and patterns, GIA Publications, Chicago.
Grammont M. (1946). La prononciation française. Traité pratique, Delagrave, Parigi.
Gross H. (1972). “Prosodia come musica”, in Cremante R. & Pazzaglia M. (a cura di), La metrica, Il Mulino, Milano, 125-130.
Halle M. & Vergnaud J. R. (1987). An Essay on Stress, MIT Press, Cambridge (MA)-London, 3-47.
Hayes B. (1982). “Extrametricality and English Stress”, in Linguistic Inquiry, 13, 227-276.
Hrushovski B. (1972). “I ritmi liberi moderni” in Cremante R. e Pazzaglia M. (a cura di), La metrica, Il Mulino, Milano, 169-176.
Lerdhal F. (2003). “The sounds of poetry viewed as music” in Peretz I. & Zatorre R. (a cura di), The Cognitive Neuroscience of Music, Oxford University Press, New York, 413-429.
Lerdahl F. & Halle J. (1991). “Some lines of poetry viewed as music”, in Sundberg J., Nord L.& Carlson R. (a cura di), Music, Language, Speech and Brain, Macmillian, London, 34-47.
Liberman M. & Prince A. (1977). “On Stress and Linguistic Rhythm”, Linguistic Inquiry, 8, 249-336.
López Cano R. (2000). Música y retórica en el Barroco, Amalgama, Barcelona.
Mengaldo P. V. (1994). Storia della lingua italiana. Il novecento, Il Mulino, Milano, 237-244.
Mengaldo P. V. (1998). “Per la poesia di Giorgio Caproni”, in G. Caproni, L’opera in versi, a cura di L. Zuliani, Mondadori, Milano.
Mengaldo P. V. (2000). “L’uscita mattutina” di Caproni in (a cura di) La tradizione del Novecento. Quarta serie, Bollati Boringhieri, Torino.
Mengaldo P. V. (2008). Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari, Carocci, Roma, 9, 198-199.
Menichetti A. (1993). Metrica italiana. Fondamenti metrici, prosodia, rima, Antenore, Padova.
Moro A. (2017). Le lingue impossibili, Cortina, Milano.
Mortara Garavelli B. (2003). Prontuario di punteggiatura, Laterza, Roma-Bari.
Nespor M. (1993). Fonologia, Il Mulino, Bologna.
Pamies Bertrán A. (1999). “Prosodic Typology: On the Dichotomy between Stress-Timed and Syllable-Timed Languages”, in Language Design, 2, 103-130.
Pamies Bertrán A. (2010). “Quelques malentendus à propos du concept de rythme en linguistique” in Michela Russo (a cura di), Prosodic Universals. Comparative Studies in Rhythmic Modeling and Rhythm Typology, Aracne, Roma.
Patel A. D. (2014). La musica, il linguaggio e il cervello, Fioriti, Roma.
Praloran M. P. & Soldani A. S. (2003). Teoria e modelli di scansione, in M. Praloran (a cura di), La metrica dei “Fragmenta”, Antenore, Roma-Padova, 3-123.
Ramus F., Nespor M. & Mehler J. (1999). “Correlates of linguistic rhythm in the speech signal”, in Cognition, 73/3, 265-292.
Riolfo Marengo S. (2012-2013). “Due interviste inedite” in Resine, a. XXXII, n. 134/135, 67-72.
Roach P. (1982). “On the distinction between stress-timed and syllable-timed languages”, in Crystal D. (a cura di), Linguistic Controversies, Arnold, London, 73-79.
Romano A. (2004). “Indices acoustiques suprasegmentaux dans la caractérisation des langues romanes: identification de variétés linguistiques et description des traits prototypiques”, in Identification des langues et des variétés dialectales par les humains et par les machines, Atti del convegno MIDL (Parigi, Francia, 29-30 nov. 2004), École Nationale Supérieure des Télécommunications, Paris, 91-92.
Romano A. (2008). Inventari sonori delle lingue. Elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e sovrasegmentali, Edizioni Dell’Orso, Alessandria.
Romano A. (2010). “Speech Rhythm and Timing: Structural Properties and Acoustic Correlates”, in Schmid S., Schwarzenbach M. & Studer D. (a cura di), La dimensione temporale del parlato. Atti di AISV 2009, Università di Zurigo, Kollegiengebäude, (4-6 Febbraio 2009), EDK, Torriana (RN), 45-75.
Romano A., Cesari U., Mignano M., Schindler O. & Vernero I. (2012). “Voice Quality” / “La qualità della voce”, in Paoloni A. & Falcone M. (a cura di), La voce nelle applicazioni (Atti dell’VIII Convegno dell’Associazione Italiana Scienze della Voce, Roma, 25-27 gennaio 2012), Bulzoni, Roma 75 (art. int. CD 35 pp.).
Romano A. (2014). Etichette per l’analisi prosodica di file di parlato, http://www.lfsag.unito.it/
ricerca/ROMANO_2014-2015_Etichette_prosodiche.pdf (consultato il 20/12/2016)
Romano A. & Miletto A. M. (2017). Argomenti scelti di Glottologia e Linguistica, Omega, Torino.
Scaffai N. (2014). “Una costante di Caproni: l’uso (in un certo modo) della parentesi”, in Colussi D. & Zublena P. (a cura di) Giorgio Caproni. Lingua, stile, figure, Quodlibet, Macerata.
Scarpa R. (2004). Sintassi e respiro nei sonetti di Giorgio Caproni, Edizioni dell’Orso, Alessandria.
Scarpa R. (2011). Secondo Novecento: lingua, stile, metrica, Edizioni dell’Orso, Alessandria.
Scherer K. R. (2003). “Vocal communication of emotion: a review of research paradigms”, in Speech communication. Special issue on Speech and Emotion, 40 (1-2), 227-256.
Schindler O. (2009). La voce: fisiologia, patologia clinica e terapia, Piccin, Padova.
Schirru G. (2004). “Costituenza metrica e lingua poetica italiana”, in Albano Leoni F., Cutugno F., Pettorino M. & Savy R. (a cura di), Il parlato italiano (Atti del convegno nazionale di Napoli 13-15 febbraio 2003), D’Auria, Napoli, testo F9 (25 pp.).
Trevarthen, C. (1999). “Musicality ant the intrinsic motive pulse: evidence fromhuman psychobiology and infant communication”, in Rythms, musical narrative, and the origins of human communication. Musicae scientiae, special Issue, 1999-2000, European Society for the Cognitive Sciences of Music, Liege, 157-213.
Voghera M. (1992). Sintassi e intonazione nell’italiano parlato, Il Mulino, Bologna.
Žirmunskij V. (1972). L’enjambement, in Cremante R. e Pazzaglia M., La metrica (a cura di), Il Mulino, Milano,187-192.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2019 Valentina Colonna
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
Questa rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.