Leggere le opere del Verismo attraverso le riviste e i critici del tempo. Edizioni di testi, mappe lessicali e dizionari tematici in un portale user oriented
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/21302Parole chiave:
AIUCD2024, Periodical Studies, Edizione scientifica digitale, Filologia digitale, Lessicografia, Verismo, Letteratura secondariaAbstract
La ricerca svolta all’interno del progetto COVerLeSS (Corpus Online del Verismo tra Letteratura, Storia e Società), collocandosi nell’ambito degli studi ascrivibili ai Periodical Studies, e tra i progetti di digitalizzazione e conservazione della letteratura periodica attivi da diversi anni in numerose biblioteche e istituzioni culturali italiane ed europee, mira a costruire un ambiente web integrato e open access nel quale trovano spazio riviste, recensioni, saggi relativi alla produzione letteraria del Verismo italiano, che mette in dialogo tecnologie e strumenti delle DH applicati agli oggetti testuali: dall’edizione digitale basata sulla marcatura XML/TEI di tipo strutturale e descrittivo con gestione e visualizzazione in TEI Publisher, all’analisi quantitativa del lessico, fino alla proposta, a partire da una serie di campi semantici, di ontologie basate su specifici elementi della codifica. La ricerca mira a costruire una vera e propria edizione-archivio, o knowledge site, nella quale alla lettura del testo si accompagna un’analisi dei dati sia sincronica sia diacronica, offrendo così una vera e propria cartografia lessicale (il dizionario Verbum) basata sulla letteratura secondaria del Verismo e collegata a sua volta a quella primaria attraverso una timeline interattiva (Ver-in-time). L’ambiente web, concepito in un’ottica user oriented e con caratteri di inclusività, consente una pluralità di accessi a diversi livelli di utenza – dallo studente al ricercatore – offrendo molteplici possibilità di navigazione, di fruizione dei testi, di connessione tra testualità eterogenee. Attraverso mappe lessicali e parole chiave, le varie unità testuali del progetto rivelano la coesione profonda di questa produzione letteraria e disegnano una nuova prospettiva di indagine e studio rispetto a un periodo cruciale della nostra storia culturale e letteraria come quello post-unitario.
Riferimenti bibliografici
Alfieri, Gabriella. – il realismo io l’intendo così, ..., in una parola –. Ritocchi e postille alla lettera a Salvatore Paola su «La Marea», in «Annali della Fondazione Verga», 13, Catania, 2020.
Barbarino, Liborio Pietro; Conti, Elisa; D’Agata, Christian; Grasso, Miryam; Martines, Ninna Maria Lucia; Vitale, Eliana. Verismo digitale. Per un’edizione digitale commentata delle opere di Verga, Capuana, De Roberto. In A. Di Silvestro, D. Spampinato (a cura di), AIUCD 2024 Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti, Proceedings, 2024, 252-259. DOI https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/7927.
Bigazzi, Roberto. I colori del vero: vent’anni di narrativa: 1860-1880. Pisa, Nistri-Lischi, 1969.
Borrelli, Marco. Nell’officina del verismo: la novellistica della Rassegna Settimanale. Napoli, Loffredo, 2023.
Briganti, Alessandra; Cattarulla, Camilla; D’Intino, Franco. I periodici letterari dell’Ottocento: indice ragionato (collaboratori e testate). Milano: F. Angeli, 1990.
Chelli, Gaetano Carlo. L’eredità Ferramonti, Roma: Sommaruga, 1884.
Chemello, Adriana. La Farfalla di Angelo Sommaruga. Storia e indici. Roma: Bulzoni, 1977.
Chiffoleau, Floriane. Keeping It Open: A TEI-based Publication Pipeline for Historical Documents. Journal of the Text Encoding Initiative, Issue 15, 2024. DOI:https://doi.org/10.4000/12s01.
Cristofaro, Salvatore; D’Agata, Christian; Di Silvestro, Antonio; Palazzolo, Giuseppe; Sichera, Pierpaolo; Spampinato, Daria. 2021. DEMOTICOn. Per un’edizione semantica dei Malavoglia. In Federico Boschetti, Angelo Mario Del Grosso, Enrica Salvatori (Eds.). AIUCD2021 Book of Extended Abstracts. In: Quaderni di Umanistica Digitale, 2021, 471-473. DOI: https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/6712.
Cristofaro, Salvatore; Del Grosso, Angelo Mario; Mazzagufo, Laura; Sichera, Pietro; Spampinato, Daria. Implementing Collaborative Digital Scholarly Editions: Insights from Bellini Digital Correspondence. International Journal of Information Science and Technology, vol. 9, no. 1, 2025. [in stampa]
Cristofaro, Salvatore; Sichera, Pietro; Spampinato, Daria. An ontology proposal for a corpus of letters of Vincenzo Bellini: formal properties of physical structure and the case of rotated texts. IJMSO 15(4), 2021, 269-279.
Cristofaro, Salvatore; Spampinato, Daria. Aspetti funzionali e implementativi del Museo epigrafico digitale EpiCUM. Umanistica Digitale 4(9) 2020, 61-77. DOI: https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/9973.
Croce, Benedetto. Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Bari, Laterza, 1939.
Daquino, Marilena; Giovannetti, Francesca; Tomasi, Francesca. Linked Data per le edizioni scientifiche digitali. Il workflow di pubblicazione dell'edizione semantica del quaderno di appunti di Paolo Bufalini. Umanistica Digitale 3(7) 2019. DOI: https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/9091.
Dawey, Lin; et al. The TRUST principles for digital repositories. Scientific data, 7, 2020. DOI: https://doi.org/10.1038/s41597-020-0486-7.
Del Grosso, Angelo Mario; Bellandi, Andrea; Giovannetti, Emiliano; Marchi, Simone; Nahli, Ouafae. Scanning is Just the Beginning: Exploiting Text and Language Technologies to Enhance the Value of Historical Manuscripts. IEEE 5th International Congress on Information Science and Technology, 2018. DOI: https://doi.org/10.1109/CIST.2018.8596373.
Del Grosso, Angelo Mario; Giovannetti, Emiliano; Marchi, Simone. Il Modello a Microkernel Di Omega Nello Sviluppo Di Strumenti per Lo Studio Dei Testi: Dagli ADT Alle API. In “Book of Extended Abstracts” AIUCD, 2017, 199-205.
De Pasquale, Andrea. The Italian national digital newspaper library. Bibliothecae.It 7(2) 2018: 348-370. DOI: https://doi.org/10.6092/issn.2283-9364/8951.
De Roberto, Federico. Neera, in «Letteratura Contemporanea», 22 aprile 1888.
Di Silvestro Antonio; D’Agata, Christian; Palazzolo, Giuseppe; Sichera, Pierpaolo. Conservazione e fruizione di banche dati letterarie: l'archivio della poesia italiana dell'Otto/Novecento di Giuseppe Savoca. Atti del Convegno AIUCD2022, 2022, 98-104.
D’Orsogna, Fabio; Palanga, Giulio. Riviste digitali e digitalizzate italiane (RIDI): a reconnaissance for the national newspaper library. JLIS.It 13(1) 2022: 374-389. DOI: https://doi.org/10.4403/jlis.it-12734.
Farinelli, Giuseppe. La pubblicistica nel periodo della scapigliatura. Milano: IPL, 1984.
Fusi, Daniele, 2020. Text Searching Beyond the Text: a Case Study. «Rationes Rerum» Vol. 15, 2020, 199-230.
Italia, Paola; Tomasi, Francesca. Filologia digitale. Fra teoria, metodologia e tecnica. Ecdotica 11, 2014,112-131. DOI: https://doi.org/10.7385/99218.
I verismi regionali. Atti del Congresso Internazionale di Studi, Catania, 27-29 aprile 1992 (2 Voll.). Catania: Fondazione Verga, 1996.
Jutta, Ernst; Scheiding, Oliver. Periodical Studies as a Transepistemic Field. Studies in Periodical Studies Today. Multidisciplinary Analyses, ed. by Jutta Ernst, Dagmar von Hoff, Oliver Scheiding, Brill, Leiden/Boston, 2022.
Lucini, Gian Pietro. Gian Pietro da Core: storia della evoluzione della Idea. Milano, Galli, 1895.
Melis, Rossana. La bella stagione del Verga. Catania: Biblioteca della fondazione Verga, 1990.
Nieri, Idelfonso. Cento racconti popolari lucchesi. Livorno: Giusti, 1908.
Pellini, Pierluigi. Naturalismo e Verismo. Zola, Verga e la poetica del romanzo. Firenze: Le Monnier Università, 2010.
Raya, Gino. Bibliografia di Luigi Capuana (1839-1968). Roma: Ciranna, 1969.
Raya, Gino. Bibliografia Verghiana (1840-1871). Roma: Ciranna, 1972.
Rappazzo, Felice; Lombardo, Giovanna. Giovanni Verga fra i suoi contemporanei. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2016.
Romano, Cinzia. Emanuele Navarro della Miraglia: un percorso esemplare di secondo Ottocento. Catania: Biblioteca della Fondazione Verga, 1998.
Saja, Giuseppe. Il Momento. Identità di una rivista di fine Ottocento con gli indici del periodico (1883-1885). Caltanissetta-Roma: Sciascia, 2004.
Serao, Matilde. Dal vero. Milano: Perussia e Quadrio, 1879.
Sichera, Pierpaolo; Cristofaro, Salvatore; Mazzagufo, Laura; Spampinato, Daria; Del Grosso, Angelo Mario. CHROMA model for H2IOSC. Poster for Bazaar in CLARIN Annual Conference 2024 (CLARIN2024), Barcelona, Spain, DOI: https://doi.org/10.5281/zenodo.13913607.
Spadini, Elena; Tomasi, Francesca; Vogeler, Georg. (Eds.). Graph Data-Models and Semantic Web Technologies in Scholarly Digital Editing. Norderstedt: Herstellung und Verlag, 2021.
Verga, Giovanni, I Malavoglia, a cura di Ferruccio Cecco, Novara: Fondazione Verga-Interlinea, 2014.
Verga, Giovanni. Vita dei Campi, a cura di Riccardi Carla, Novara: Fondazione Verga-Interlinea, 2021.
Verga, Giovanni. Carteggi con Felice Cameroni, Salvatore Farina e Ferdinando Martini, a cura di Vitale Melania Maria, Novara: Fondazione Verga-Interlinea, 2023.
Wilkinson, Mark D.; et al. The FAIR guiding principles for scientific data management and stewardship. Scientific data 3, no. 1, December 2016, 160 018. DOI: https://doi.org/10.1038/sdata.2016.18.
Zena, Remigio. Verismo polemico e critico, Roma: Silva Editore, 1971.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Denise Bruno, Giuseppe Canzoneri, Salvatore Cristofaro, Antonio Di Silvestro, Laura Mazzagufo, Daria Spampinato

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.