Umanistica Digitale è la rivista in diamond open access dell’AIUCD (Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale). In linea con gli obiettivi dell’associazione intende proporsi come luogo di comunicazione, riflessione e dibattito sui temi dell’Informatica umanistica e delle Digital Humanities: dai fondamenti teorici e metodologici dei modelli e dei metodi computazionali nelle scienze umane alla sperimentazione e applicazione di strumenti informatici e sistemi digitali in tutte le aree delle discipline umanistiche; dalla considerazione dei nuovi fenomeni delle culture di rete alla analisi dei cambiamenti nella comunicazione scientifica e nelle infrastrutture per la ricerca. UD è una rivista scientifica e dunque si rivolge a una specifica comunità; ma ambisce anche a divenire un luogo aperto, accessibile a un pubblico più ampio, in modo da contribuire ad estendere e rendere sempre più molteplice quella stessa comunità.

UD è rivista scientifica ANVUR nelle aree CUN 10 e 11 e fascia A in vari Settori Concorsuali. UD é indicizzata in Scopus.

Avvisi

Nuove Linee Guida per i Riferimenti Bibliografici: Chicago Manual of Style 17th edition (author-date)

2025-05-26

Nuove Linee Guida Citazionali per gli Autori

Umanistica Digitale ha adottato il Chicago Manual of Style 17a edizione (autore-data) per tutti i riferimenti bibliografici.

Si raccomanda vivamente agli autori di utilizzare il software di gestione dei riferimenti bibliografici Zotero per formattare le loro bibliografie, selezionando lo stile "Chicago Manual of Style 17th edition (author-date)". Si prega di includere i DOI ove disponibili.

Visita la biblioteca di gruppo pubblica di Umanistica Digitale su Zotero per risorse utili: https://www.zotero.org/groups/1624882/umanistica_digitale.

Leggi di più al riguardo di Nuove Linee Guida per i Riferimenti Bibliografici: Chicago Manual of Style 17th edition (author-date)

Ultimo numero

N. 20 (2025): Numero Speciale: Digital Roots and Digital Routes

Versioni estese e sottoposte a peer review di una selezione di contributi presentati originariamente alle conferenze AIUCD2023 La memoria digitale. Forme del testo e organizzazione della conoscenza (Siena, 5-7 giugno 2023) e AIUCD2024 Me.Te digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti (Catania, 28-30 maggio 2025), a cura di Emmanuela Carbé (Università di Siena), Christian D'Agata (Università di Catania), Antonio Di Silvestro (Università di Catania), Mariangela Giglio (Università di Bologna), Daria Spampinato (CNR ISTC di Catania)

Pubblicato: 2025-07-03

Articoli

Visualizza tutte le uscite