Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivi
Book of Abstracts e Atti di Convegno
Avvisi
Info
Sulla rivista
Proposte
Redazione
Comitato Scientifico
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
N. 18 (2024)
N. 18 (2024)
Pubblicato:
2024-10-16
Articoli
La digitalità come fenomeno storico di lunga durata
Salvatore Spina
1-25
PDF (English)
Maia: una piattaforma collaborativa aperta per l'annotazione del testo, la lessicografia elettronica e il linking lessicale
Emiliano Giovannetti, Davide Albanesi, Andrea Bellandi, Simone Marchi, Mafalda Papini, Flavia Sciolette
27-52
PDF (English)
Dalla Progettazione di Ontologie all'Esperienza Utente. Una Metodologia per Progettare Interfacce a Fini di Ricerca di Informazioni
Marco Grasso, Marilena Daquino, Giulia Renda
53-85
PDF (English)
La particella “ne”nella scrittura creativa in italiano LS. Indagine su un corpus di apprendenti greci
Katerina Florou, Ioanna Tyrou
87-101
PDF (English)
Applicazione di metodi di text mining per la costruzione di un'ontologia di dominio dalle definizioni
Margarida Ramos, Rute Costa
103-143
PDF (English)
Wittgensteinian Network e Wittgensteinian Oracle. Due strumenti umanistico-digitali dentro e oltre l’indagine terminologica
Filippo Mosca
145-173
PDF (English)
OpenStreetMap e la sua applicazione ai
monumental studies
: un’opportunità per la digital public history? Esempi quantitativi e riflessioni metodologiche
Camilla Zucchi
175-209
PDF (English)
Le
Leggi di Ine
: report di un'edizione digital di un manoscritto del rinascimento inglese
Fabio Soncin
211-236
PDF (English)
Traduzioni
Sui big data e il neopositivismo digitale nella ricerca storica
Tiago Luís Gil
237-248
PDF
Lingua
English
Italiano
Fai una proposta
Fai una proposta
Ultimo numero
↑
Torna in alto